La Conferenza Onu sui cambiamenti climatici tenutasi in Egitto nel novembre 2022 si è conclusa lasciando molte questioni ancora sospese e senza risposte. Tra i pochi aspetti positivi vi è la decisione di creare un fondo speciale destinato a coprire i danni subiti dalle nazioni più vulnerabili ai mutamenti globali del clima.
Dal 6 al 20 novembre 2022, a Sharm el-Sheikh, la XXVII Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici – meglio nota con l’acronimo di COP27 – ha deluso molte aspettative. In primis, la copertura mediatica dell’evento, in Italia, è stata decisamente superficiale. Eppure, anche il nostro Paese è tra quelli in Europa che sta subendo pesanti conseguenze dovute al riscaldamento globale. Basti pensare al distacco di una parte del ghiacciaio della Marmolada e alle numerose alluvioni verificatesi in questi decenni in molte zone fragili, da nord a sud.
Quando si parla di clima non ci sono frontiere che tengano. È un tema che riguarda tutti, eppure i delegati che hanno preso parte alla recente COP27 non hanno avuto ancora il coraggio di pronunciarsi chiaramente contro l’uso dei combustibili fossi, principali imputati del riscaldamento globale e dei cambiamenti climatici in atto sul pianeta.
Come si è accennato, tra i pochi aspetti positivi emersi dall’incontro vi è la costituzione di un fondo speciale destinato a coprire le perdite e i danni subiti dalle nazioni maggiormente esposte alle alterazioni del clima. Vi rientrano la maggior parte dei paesi africani, ovvero tra quelli che hanno inquinato meno in passato e che continuano a non produrre gas serra a differenza di Cina, Stati Uniti e India. Eppure, proprio l’Africa è il continente più vulnerabile agli effetti drammatici del riscaldamento globale.
Basta prendere in considerazione quanto sta accadendo nel solo mese di novembre in alcune aree africane. In Zimbabwe, la siccità non solo sta provocando una penuria di acqua, ma anche gravi problemi nella produzione di energia idroelettricità derivante in primis dall’impianto della diga di Kariba.
Effetto opposto sono le devastanti inondazioni che hanno colpito numerose nazioni africane, come la Nigeria, il Sudan del Sud e il Ciad. Siccità e alluvioni sono due facce dello stesso problema, che è il riscaldamento globale, che sta modificando delicati equilibri ambientali.
La decisione di creare un fondo per sostenere – almeno economicamente – queste nazioni vulnerabili non era scontata. Le nazioni più ricche, cioè quelle che hanno prodotto i maggiori livelli di gas serra nell’ultimo secolo e mezzo, chiedevano ancora una responsabilità illimitata nella gestione dei problemi climatici. Così per fortuna non è stato, e ciò ha evidenziato le effettive “colpe” nella produzione di quegli agenti inquinanti, che sono i maggiori imputati del global warming.
Decisioni mancate
La COP27 si è di fatto conclusa senza aver raggiunto un accordo concreto in merito alla rapida riduzione delle emissioni di gas serra. Questa decisione è fondamentale, oltre che urgente, per attuare davvero l’obiettivo di limitare il riscaldamento climatico a 1,5°C in rapporto ai livelli pre-industriali.
Considerare questo dato è davvero importante, perché se la temperatura atmosferica del pianeta dovesse superare il livello di 1,5° C rispetto all’era pre-industriale rischieremmo di entrare in una soglia climatico-ambientale incerta, con punti di non ritorno. In pratica, le dinamiche del pianeta Terra così come le conosciamo muterebbero e potremmo andare incontro a eventi incontrollabili e catastrofici.
Il mio Articolo continua sul sito di SMA Afriche
Per leggere l’Articolo completo clicca qui