Il Mediterraneo è da millenni uno spazio in cui le varie civiltà si incontrano e scontrano. Le sue onde sono metafora di imperituro movimento di genti, tra loro differenti per estrazione sociale, idioma, Paese d’origine, al contempo accomunati da specifiche narrazioni e miti che uniscono passato e presente.
Questo vasto (e tormentato) Mare ha una storia antichissima, la quale ci restituisce racconti legati agli dèi. Greci, Fenici, Egiziani, Romani – solo per citarne alcuni – sono popoli che si sono scambiati non solo merci, ma anche culti legati alle divinità, generando in questo modo quel continuo movimento che è tipico del Mediterraneo.
In vari luoghi, anche molto distanti tra loro, possiamo trovare elementi che rimandano ad Apollo, o ad Afrodite, o ancora a Dioniso. Si può parlare di “Divinità in viaggio”, come spiegano Corinne Bonnet e Laurent Bricault nel loro libro edito da il Mulino (2021). Dalla lettura emerge chiaramente come lo spazio liquido del Mediterraneo abbia permesso non solo a uomini e donne, ma anche agli dèi, di compiere numerosi peripli, dando vita a diverse storie rintracciabili grazie a varie fonti.
Iscrizioni, inni, biografie, opere storiografiche, ecc. hanno permesso agli Autori di tracciare un percorso variegato, con cui descrivere alcuni “viaggi divini” che hanno in qualche modo influito sulla cultura e sulle culture del Mediterraneo.
Docenti di storia all’Università Jean Jaurès di Toulouse, Bonnet e Bricault hanno sviluppato questo libro partendo dal materiale raccolto durante un corso universitario, frequentato dagli studenti della Laurea Magistrale in Scienze dell’Antichità. Il risultato, è un testo che mette in luce un filo mitologico che collega l’area mediterranea.
Dalle spiegazioni emergono importanti tematiche, tra cui il dialogo interculturale, nonché la tensione fra locale e globale. Argomenti, questi, quanto mai attuali anche in questo XXI secolo dove chiaramente il Mediterraneo rimane un mare che spinge i popoli a muoversi, e con loro, si spostano nuovi dèi.
Nel volume si guarda dunque all’epoca antica e tra le pagine riecheggiano le storie di Artemide, che viaggia da Efeso a Roma, passando per Marsiglia. Scopriamo lo sbarco di Cibele a Roma, o il tragitto di Apollo dalla Sicilia alla Fenicia, e altri viaggi di divinità che fanno sentire ancora oggi i loro influssi.
Silvia C. Turrin
Per approfondire: