Culture-nature-magazine Libri Storia e Archeologia

Il calice e la spada. Verso un mondo privo di violenza e gerarchie?

il calice e la spadaIl libro di Riane Eisler, Il Calice e la Spada (Forum editrice, 2016) composto da circa 400 pagine, l’ho letto d’un fiato. Già prima di aprirlo sapevo che poteva trasmettermi tanto, ma non immaginavo che quel “tanto” si sarebbe rivelato pieno di nozioni e analisi legate non soltanto alla storia e all’archeologia, ma anche alla psicologia, alla sociologia, all’antropologia, alla religione e all’ecologia…

Come può un libro sintetizzare una varietà di dati, di fonti, di osservazioni ed essere al contempo chiaro e coinvolgente? Riane Eisler è riuscita in modo brillante a far questo, grazie sia ai suoi studi, sia alla sua esperienza di vita, tragica e allo stesso tempo meravigliosa. Penso che per capire la profondità, la complessità e l’autorevolezza di questo libro sia necessario comprendere chi ne è l’Autrice.

La Eisler è nata a Vienna nel 1931. Luogo e anno infelici per l’espansione tentacolare del nazismo in terra teutonica. Proprio a causa delle persecuzioni delle SS la Eisler viene portata via dalla famiglia, di origini ebraiche, per rifugiarsi prima a Cuba, poi negli Stati Uniti, dove si è imposta come importante studiosa e ricercatrice, laureandosi prima in giurisprudenza, poi in lettere, per indagare in seguito vari campi, dall’antropologia alla sociologia passando per le neuroscienze. I suoi studi e il suo approccio sono certamente di stampo multidisciplinare. Oltre a essere co-fondatrice e responsabile editoriale dell’ Interdisciplinary Journal of Partnership Studies (pubblicazione legata all’Università del Minnesota), è attivista sociale a favore di un mondo non-violento. È inoltre co-fondatrice del Center for Partnership studies, centro istituito nel 1987, incentrato sulla ricerca e sulla promozione dei diritti umani, con particolare sensibilità verso i diritti delle donne, il cui obiettivo è accelerare il cambiamento dal modello dominatore alla partnership nel mondo.

Proprio quest’ultimo aspetto sta alla base del libro Il Calice e la Spada, la cui prima edizione in lingua originale The Chalice and the Blade, our history our future, era uscito per la HarperCollins (San Francisco) nel 1987.

Il fatto che siano passati diversi anni dall’uscita e che sia stato tradotto in oltre venti lingue e ripubblicato ancora, significa che questo libro ha ancora molto da dire all’umanità!

Il sottotitolo italiano non deve trarre in inganno: “La civiltà della Grande Dea dal Neolitico ad oggi”. Non deve trarre in inganno, perché non si tratta di un testo neofemminista che vuol porre l’accento su una qualche forma di supremazia della donna per il tramite di un recupero storico-archeologico della civiltà della Dea. L’intento dell’Autrice non è quello di elogiare le virtù dell’altra metà del cielo/dell’umanità mettendo in cattiva luce e criticando l’operato e le espressioni culturali-psicologiche del genere maschile. La Eisler non vuole creare una dicotomia tra uomo/donna, tra femminile/maschile, perché la dicotomia crea divisioni, contrasti, ostacola il dialogo.

Piuttosto, il recupero e l’analisi della civiltà della Grande Dea è la spinta propulsiva ad andare oltre il modello “dominatore” (nel quale siamo ancora immersi), e fare invece spazio a un nuovo modello chiamato dalla Eisler “mutuale” o di “partnership”.

Il Calice e la Spada non sono altro che metafore di questi due modelli sociali, culturali, politico-economici.

“Il calice” rappresenta naturalmente il modello mutuale, in cui vi è totale parità fra uomo e donna e in cui vi sono determinati valori, come la pace, la giustizia, la cooperazione, la collaborazione, il rispetto per l’ambiente ecc. Società basate sul modello mutuale – rintracciabili a grandi linee oggi nei Paesi scandinavi e in alcuni gruppi etnici come tra le popolazioni BaMbuti e !Kung – sono prive di forti gerarchie istituzionalizzate e non hanno come valori dominanti il potere e l’autorità; sono società fondamentalmente pacifiche ed egualitarie.

“La spada” è invece il modello esistenziale della società contemporanea; un modello che ormai ci trasciniamo da diversi secoli, scandito dalla supremazia di una logica maschile, in cui trionfano coloro che pensano e agiscono in funzione del proprio ego, per accrescere il proprio potere, sia all’interno del nucleo familiare, sia in un contesto più ampio, come un’impresa o una nazione. Esempi di questo tipo di società le troviamo in varie epoche e in varie nazioni: nella Germania nazista, nell’Iran di Khomeini, nel Giappone dei Samurai e tra la civiltà Azteca della Meso-America. In un modello in cui trionfa “la spada” vi è un rigido dominio maschile, c’è gerarchia a più livelli (non solo tra uomo e donna) e vi è un alto grado di violenza.

La Eisler, studiosa acuta quale è, ha voluto spiegare meglio questi due tipi di modelli parlando di modello androcentrico e modello gilanico. Il primo è caratterizzato dal predominio di valori ritenuti di impronta maschile, come la forza, la virilità, l’autorità, il potere.

Il modello gilanico è invece basato su questo nuovo concetto/neologismo, gilania, concepito proprio dalla Eisler. Gilania è un termine che nasce dall’unione di Gi – che deriva dal greco gyné, che significa “donna” – con an – da andros, cioè “uomo”; la l rappresenta l’iniziale della parola inglese linking che significa “unione”. Con Gilania si crea quindi l’unione fra maschile e femminile.

Questo modello in effetti risolve molti problemi e contrapposizioni, a cominciare dalla dualità tra patriarcale e matriarcale. In un modello mutuale e quindi gilanico non esiste più questa dualità, poiché non c’è antitesi tra madre/padre, uomo/donna. Esiste una parità assoluta, in ogni campo.

Da questa prospettiva, se il modello dominatore nel quale siamo ancora immersi – scandito da guerre, conflitti tra uomo e donna in vari contesti sociali e religiosi, da tante forme gerarchiche a livello economico e politico – vede l’uomo assurgersi di fatto ancora a dominatore della donna, in un modello gilanico/mutuale questo tipo di dominio dell’uomo non viene sostituito da un nuovo dominio, della donna, bensì si assiste a una compartecipazione della vita pubblica e privata: in pratica, c’è quel linking e quella parità tra uomo e donna.

La Eisler analizza la storia da più punti di vista, poiché il passato ci può insegnare come progettare un nuovo futuro. Lo fa partendo dalla Teoria della Trasformazione Culturale, secondo cui l’umanità, a prescindere dalle latitudini e dalle appartenenze religiose, etniche, ecc. – è caratterizzata da due modelli culturali, quello mutuale e quello dominatore.

Statua di donna o divinità feminile ritrovata presso il sito di Çatal Höyük - Museo della civiltà anatolica, Ankara, Turchia (photo: tr.khanacademy.org)
Statua di donna o divinità femminile ritrovata presso il sito di Çatal Höyük – Museo della civiltà anatolica, Ankara, Turchia (photo: tr.khanacademy.org)

Per farci comprendere l’urgenza di un cambio di paradigma e quindi di un cambio esistenziale l’Autrice parte proprio con l’analizzare la storia del genere umano, delineando in primis i tratti distintivi di un’antichissima civiltà, nata nel Neolitico. Una civiltà che solo negli ultimi decenni si inizia a scoprire veramente, grazie alle ricerche e agli scavi archeologici (si pensi alle scoperte di città neolitiche altamente evolute, presso i siti di Çatal Höyük e di Hacila, nell’odierna Turchia) uniti a un altrettanto nuovo modo di fare archeologia (una scienza che ha anch’essa subito le pressioni e le distorsioni del paradigma dominatore/androcentrico). Un notevole contributo lo ha dato per esempio l’enorme ed encomiabile lavoro portato avanti dall’archeologa Marija Gimbutas (1921-1994).

Quella civiltà neolitica così legata alla Dea, così legata a valori vivificanti e creativi, così arcaica e così lontana nel tempo si rivela una civiltà altamente evoluta, poiché in essa non vi erano guerre e i rapporti tra uomo e donna erano in assoluto paritari.

Prima di un mondo fondato sui conflitti, sulla gerarchia, sulla supremazia di logiche maschili, l’umanità in un’epoca remota ha conosciuto e vissuto quell’eden tanto declamato da varie mitologie e tradizioni. Era un eden fondato sulla pace.

La Eisler compie quindi un’acuta e complessa analisi della nostra evoluzione/involuzione culturale, descrivendo quel mondo neolitico della Dea, il modello di Creta, l’arrivo di nuovi invasori che hanno dato un colpo all’evoluzione culturale, gettando poi le basi del modello dominatore-androcentrico.

L’umanità è passata da un modello socio-culturale basato sul “potere di donare la vita” a un modello fondato sul “potere di togliere la vita”. Questo potere, il potere di togliere la vita, ha istituito e rafforzato il dominio, la gerarchia e l’autorità, tra uomo-donna, quindi il dominio e la subordinazione tra nazioni, tra etnie, tra popoli.

Invece, in origine, la nostra evoluzione culturale era orientata verso la mutualità.

Le analisi fornite in questo libro mettono in luce la necessità di riscoprire, di conoscere davvero quel periodo del neolitico in cui dominava il culto della Dea, in modo da poterci ricollegare a esso, al fine di ri-stabilire quel giusto equilibrio di forze, quell’armonia tra uomo e donna, tra varie fedi, etnie e vari popoli, tra genere umano e la Terra nel suo complesso.

Dagli eventi degli ultimi decenni – gli attentati a New York, le guerre in Afghanistan, Iraq, Siria, la rinnovata corsa all’energia nucleare di varie nazioni occidentali e non, le alluvioni e la siccità dovute al riscaldamento globale per effetto del modello socio-economico dominante, le nuove forme di terrorismo, di integralismo e di fondamentalismo – è ormai chiaro a tutti, uomini e donne, abbienti e indigenti, bianchi, rossi, neri, cristiani, mussulmani, buddhisti, induisti, che così come stiamo progettando le nostre vite siamo destinati a un’involuzione che ci porterà nel peggiore dei casi all’autodistruzione.

Solo cambiando il nostro modello culturale possiamo sperare di modificare la società nel suo complesso, in favore di un modus vivendi non più fondato sul conflitto, ma sul dialogo, la cooperazione e la pace.

Il punto è: lo vogliamo davvero questo mondo non violento e mutuale? Siamo disposti, tutti, a metterci in discussione per costruire una società in cui dominano valori come la compassione, la cooperazione e la non-violenza, in ogni sua forma?

Silvia C. Turrin

P.S. Un plauso ad Antonella Riem Natale, docente dell’Università degli Studi di Udine (Dipartimento di Lingue e letterature straniere), che ha voluto la riedizione di questo libro, tradotto da Vincenzo Mingiardi.
Un plauso al Partnership Studies Group dell’Università di Udine, fondato da Antonella Riem Natale, laboratorio linguistico, letterario e pedagogico che propone analisi e dibattiti utili ai fini della nostra evoluzione culturale.

Potrebbe piacerti...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *