“Allenare” la mente all’Amore e alla Compassione

Allenando la mente all’amore altruistico, elimineremo gradualmente l’odio, perché questi due stati d’animo possono alternarsi ma non coesistere nello stesso istante. È quindi importante cominciare scoprendo l’antidoto di ogni emozione negativa e poi svilupparlo. Gli antidoti stanno alla psiche come gli anticorpi all’organismo. Se l’amore altruistico agisce come un antidoto sull’odio, più lo svilupperemo e …

Vanessa Nakate, ecologia senza frontiere

Dal 28 al 30 settembre 2021 a Milano, si svolge l’evento Youth4Climate. Un summit definibile unico nel suo genere e necessario, poiché vi partecipano quasi 400 giovani provenienti dai Paesi (in tutto 197) che hanno sottoscritto la Convenzione delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (UNFCCC). Questo incontro – che precede le prossime negoziazioni collegate alla …

Il cammino di sant’Agostino, tra Italia e Africa

Il mondo è un libro. Chi non viaggia ne legge una pagina soltanto Sant’Agostino. Filosofo e teologo cristiano, dottore (uno dei 36) e Padre della Chiesa d’Occidente, Agostino d’Ippona ha viaggiato tra Africa ed Europa, riuscendo così a leggere – per collegarci al nostro incipit iniziale – diverse pagine del grande libro del mondo. I suoi itinerari – …

Accogliamo l’energia di settembre

Settembre è un mese di transizione e di cambiamento. Le energie dell’estate lentamente lasciano spazio a quelle dell’autunno. La pausa estiva ci ha permesso di ricaricare e rilassare mente e corpo e, al contempo, abbiamo potuto sperimentare concretamente un po’ di digital detox, sconnettendoci dai social e dal mondo virtuale del web. Questa fase dell’anno, porta …

Esplorazioni portoghesi in Africa: così è cambiato il corso della storia

I primi europei a raggiungere le coste dell’Africa occidentale furono i portoghesi. L’impulso alle scoperte geografiche e alle navigazioni venne dato dal principe Enrico (1394 – 1460), figlio di Giovanni I del Portogallo. Meglio conosciuto col nome di Enrico il Navigatore, egli promosse le esplorazioni per diversi motivi: non solo scientifici, ma anche politici, economici e religiosi. …

Tradizioni erboristiche ai piedi della montagna di Lure

La montagna di Lure si estende per quasi 50 km, dalla Durance e, si può dire, quasi sino al Ventoux, avendo in comune con questa famosa montagna la stessa formazione geologica. Ci troviamo in un’area situata nel dipartimento delle Alpi dell’Alta Provenza, anche se in realtà, qui i confini sono labili. Basta spostarsi di poco e si …

Sulle tracce dell’Impero Songhai

Prima dell’arrivo dei coloni, l’Africa ha visto fiorire potenti e fiorenti civiltà. Ricordiamo, per esempio, il regno del Ghana e l’impero del Mali, o, ancora, la civiltà Shona, artefice del noto “Grande Zimbabwe” (per approfondire si veda l’articolo relativo all’omonimo sito archeologico). Un’altra importante entità storico-politica africana del periodo pre-coloniale fu certamente l’Impero Songhai, che dominò la zona del Sahel occidentale …

Libri per un’estate rilassante e in presenza mentale

Siamo stati per lunghi mesi incollati a uno schermo – o per la didattica a distanza, o per seguire le notizie, o per comunicare con chi era lontano, o per lavoro… o per cercare lavoro – ma adesso è bello allontanarsi, anche per un giorno soltanto, dal web e da tutto ciò che è digitale/virtuale per toccare …

Le chiese di Lalibela, un patrimonio sacro da proteggere

Nel continente africano, l’Etiopia è una delle nazioni dove vi sono numerose aree importanti a livello storico-archeologico e religioso. Abbiamo già parlato delle chiese rupestri di Abreha e Atsbeha e di Abuna Yemata Guh. Il volto cristiano dell’Etipia trova la sua massima espressione nel complesso di chiese di Lalibela. L’origine di Lalibela Definito come “una delle meraviglie del …