Pandemia e un’umanità al bivio tra evoluzione e auto-distruzione

Il nuovo libro dello storico Giannulli spiega come la pandemia abbia cambiato e come cambierà le relazioni mondiali. Il titolo di questo libro – “Coronavirus: globalizzazione e servizi segreti” (edito da Ponte alle Grazie) – potrebbe prestarsi a interpretazioni errate. In realtà, non bisogna aspettarsi un volume incentrato su complotti, o su un presunto progetto …

Ricordando Patrice Lumumba, a 60 anni dal suo assassinio

Patrice Lumumba è considerato il principale artefice dell’indipendenza del Congo e strenuo sostenitore dell’unità africana. Il 17 gennaio 2021 ricorrono i 60 anni dal suo barbaro assassinio. Desideriamo ricordarlo ripercorrendo le tappe principali del suo cammino esistenziale. Chi era Patrice Lumumba Patrice Lumumba nacque il 2 luglio 1925 nell’allora Congo belga (l’attuale Repubblica democratica del Congo). …

Gioia e consapevolezza con lo Yoga Sciamanico

Vivere in uno spazio dove si è al centro degli opposti. Vivere nel “qui e ora” con gioia. È questo il cammino dello Yoga Sciamanico. Un cammino che conduce a un amore infinito, in sintonia con i cicli dell’universo. Conoscere e praticare lo Yoga Sciamanico significa annullare le paure e significa anche assorbire la forza …

Mindfulness Immaginale, abbracciare il sacro

Per meditare e per seguire quindi il cammino della Mindfulness Immaginale ci sono alcuni criteri di cui tener conto. Si tratta di requisiti e al contempo sono anche gli ottenimenti di una pratica meditativa costante e sincera. Vediamone di seguito alcuni. Primo requisito/ottenimento della meditazione: depersonalizzazione – disidentificazione. Pensiamo che le idee siano nostre, secondo un’accezione …

Léopold Sédar Senghor, “l’africano cosmopolita”

Léopold Sédar Senghor è tra i fondatori dell’Africa moderna, uno dei padri della negritudine, nonché figura poliedrica, che ha lasciato un profondo segno nella politica e nella letteratura, africana e non. Lo ricordiamo in questi giorni, poiché il 20 dicembre 2001 è l’anniversario della sua morte. Rimaniamo comunque consapevoli del fatto che il suo lascito è quanto mai …

Jacques Brosse e il potere taumaturgico delle piante

Ci sono libri che non hanno tempo e che accompagnano diverse generazioni. Questo è il caso dei volumi scritti dal francese Jacques Brosse (1922-2008), un pensatore versatile, definibile “umanista” per il suo interesse verso discipline tra loro differenti. “La magia delle piante” e “Storie e Leggende degli alberi” (entrambi editi in Italia da Mediterranee) sono …

La fiaccola della libertà, verso l’indipendenza del Tanganica

Come è accaduto per la maggioranza degli Stati dell’Africa (eccezioni sono l’Etiopia e la Liberia), anche la Tanzania ha conosciuto un lungo periodo di dominio straniero. Da colonia tedesca divenne occupata e poi amministrata dal governo di Londra nei primi decenni del XX secolo. A differenza però di altre nazioni africane, la sua indipendenza avvenne …

Toussaint Louverture, la rivoluzione di Haiti e le nuove forme di schiavitù

La figura di Toussaint Louverture è emblematica a livello non soltanto storico. Da discendente di schiavi ed egli stesso schiavo è considerato il padre dell’indipendenza di Haiti, all’epoca colonia francese. Vogliamo ricordarlo in occasione della Giornata mondiale per l’abolizione della schiavitù, che si celebra il 2 dicembre. In questa stessa data, l’Assemblea Generale delle Nazioni …

mantra

Mantra sciamanici, per attivare calma e stimolare potenti energie vibrazionali

In una fase così complessa e contraddittoria come quella che l’umanità sta attraversando, è quanto mai necessario ri-trovare il proprio centro. Essere centrati significa essere consapevoli e vivere in piena presenza mentale. In mancanza di una profonda centratura si rimane condizionati, distratti e sospinti verso “direzioni” spesso distanti dal nostro sentire, dal nostro vero Sé. …