Ken Saro-Wiwa nigeria

Delta del Niger, ancora inquinamento e violazioni dei diritti umani a 25 anni dalla morte di Ken Saro-Wiwa

25 anni fa, precisamente il 10 novembre 1995, il drammaturgo e militante ecologista Ken Saro-Wiwa venne ucciso dal regime del generale Sani Abacha, all’epoca presidente della Nigeria. La sua brutale morte – venne impiccato insieme ad altri attivisti del Movement for the Survival of the Ogoni People (MOSOP) – dimostrò ancora una volta la corruzione …

L’attualità delle idee di Stephen Biko a 43 anni dalla sua morte

12 settembre 1977. Sono passati 43 anni da questa data, che segnò la morte di Stephen Biko, leader anti-apartheid che viene commemorato ancora oggi con nostalgia da molti sudafricani. La sua vita è stata in fondo molto breve – aveva 30 anni quando morì – eppure le sue idee, le sue parole, le sue azioni …

Amore, karma e ricerca del proprio sé

“Chi ama si potenzia, si eleva e questo non è solo dovuto al fatto di aver trovato la persona giusta. Questo è dovuto soprattutto al fatto di aver trovato l’amore dentro di sé”. È con queste parole profonde, poetiche, e anche controcorrenti, che Selene Calloni Williams descrive il suo recente libro dedicato all’Anima Gemella. All’interno …

Kwame Nkrumah e il sogno di un’Africa davvero unita

Chissà se le nuove generazioni africane conoscono la figura di Kwame Nkrumah, nonché i suoi sforzi per realizzare l’ideale di un’Africa unita? La pervasiva tendenza a guardare al futuro (che rimane incerto, precario, fondamentalmente instabile), senza avere radici culturali e storiche ben salde, porta a realizzare percorsi nebulosi, sospesi tra un passato non ancora elaborato …

Valsaintes, un santuario naturale da scoprire nel rispetto di Madre Natura

Il Dipartimento delle Alpi dell’Alta Provenza è un mosaico di paesaggi diversificati tra acque, monti, altipiani e colline. In questa zona è bello fermarsi in piccole cittadine, fuori dalle principali rotte turistiche e camminare scoprendo echi del passato. Uno dei luoghi ancora poco conosciuti dai turisti italiani è Valsaintes. In effetti, alcune cartine geografiche non …

Quando l’arte descrive gli orrori della schiavitù

L’arte ci svela non solo un linguaggio puramente estetico. Attraverso per esempio la pittura possiamo scoprire importanti narrazioni storiche. Molti dipinti ci restituiscono storie collegate al tragico periodo della schiavitù. La storia di Ayouba Diallo Il nome di Ayouba Diallo sarebbe sommerso dalla coltre del tempo se non fosse stato per un suo ritratto realizzato …

Benin_City

L’arte aulica di Benin City

Nella foresta pluviale della Nigeria meridionale, sorge Benin City, da non confondere con la Repubblica del Benin (l’ex Dahomey). Questa città nigeriana è famosa in tutto il mondo per la sua straordinaria arte, molto ambita dai collezionisti e appassionati d’Africa. Benin City si trova tra la zona occidentale del delta del fiume Niger e la …

provenza foto Silvia C. Turrin

In compagnia di un buon “vecchio” libro

In questo periodo viaggiare in Provenza è impossibile. La diffusione del nuovo coronavirus, Covid-19, ha destabilizzato il mondo intero, mietendo moltissime vittime, soprattutto anziani. Abbiamo letto vari articoli in proposito, molti validi, altri meno, altri ancora pubblicati anni fa. Tra questi abbiamo trovato un articolo del 2017 in cui si parla della possibile evoluzione del …