raffaele-masto

Ricordiamo Raffaele Masto attraverso, non solo, i suoi libri

Chi si occupa di Africa, o ama questo variegato continente, conosce di certo il nome di Raffaele Masto. In questi anni, i suoi numerosi articoli ci hanno raccontato i drammi, le ingiustizie, le guerre, le rivoluzioni, ma anche le speranze e gli slanci innovativi di tanti popoli appartenenti alla Madre Africa. Giornalista specializzato in reportage …

Addio al grande sassofonista Manu Dibango

“Alcuni di noi vogliono uscire dall’Africa […] Certo, bisogna amare anche le proprie radici, ma ogni paese ha la sua musica tradizionale, non solo l’Africa. Per il fatto che l’Africa è nel terzo mondo forse la gente pensa che i musicisti africani non siano capaci di suonare il pianoforte, il sintetizzatore o il sax. Vogliono …

Abhaya Mudra e Meditazione per dissolvere paure e angosce

È una fase molto complessa per l’umanità. La questione ambientale appare messa in disparte, sebbene il global warming (l’aumento della temperatura sul nostro pianeta) stia provocando sempre più effetti preoccupanti e da non sottovalutare – tra l’altro impensabili qualche decennio fa (anche se vari studi realizzati già negli anni ’70 del secolo scorso segnalavano il …

Lagos, la danza per aiutare i bambini di strada

Lagos è la più grande città dell’intero continente africano e una delle più popolose al mondo. È talmente ampia che si sono formate “città” all’interno della stessa città. Nell’area nord-est di Lagos si trova Ikoradu ed è qui che Seyi Oluyole ha fondato Dream Catchers Academy, organizzazione che aiuta i bambini di strada. Un sogno …

A Davos 2020, due giovani africane ambientaliste fanno sentire la loro voce

In questi giorni si stanno svolgendo, nella fredda cittadina svizzera di Davos, vari summit in occasione del World Economic Forum 2020. Tra i protagonisti, oltre ai noti politici e agli economisti abbiamo visto Greta Thunberg. Ancora una volta, anche da questo palcoscenico, ha lanciato il suo chiaro messaggio, ovvero che il clima sta cambiando e …

Frantz Fanon, verso una psicologia degli oppressi

Frantz Fanon nacque il 20 luglio 1925 à Fort-De-France, in Martinica. I suoi genitori appartenevano a quella che un tempo si sarebbe definita “piccola borghesia” o classe media. La sua era una famiglia le cui radici discendono dall’Africa, terra da cui i suoi avi furono portati via come schiavi – come accede ad altri milioni …

La musica Gnaoua è inserita nel Patrimonio Immateriale dell’Unesco

Sul finire del 2019, l’Unesco ha ufficialmente dichiarato la musica Gnaoua (scritta anche Gnawa) Patrimonio Immateriale dell’umanità. Diffuso specialmente in Marocco, questo genere musicale affonda le sue radici in un’epoca remota. Secondo le fonti, si è sviluppato nel Nord Africa partendo dai canti dei discendenti degli schiavi neri. Si tratta quindi di una tradizione musicale …

In Siberia con Selene Calloni Williams

Voyagesillumination organizza dal 6 al 14 aprile 2020 un viaggio unico, straordinario, a livello naturalistico e culturale, nell’anima pulsante della Siberia. Un viaggio con due guide d’eccezione: Selene Calloni Williams e il figlio Michelangelo, esperto di cultura russa. La Siberia è un territorio dove la natura ancora trionfa. Per conoscerla davvero occorre essere accompagnati da una persona …

Ikal Angelei e la controversa diga Gibe 3

Il nome di questa giovane donna keniana è strettamente intrecciato alle azioni ecologiste che si muovono attorno al Lago Turkana. Ikal Angelei, nata a Kitale, cittadina situata nella provincia della Rift Valley, è da anni impegnata a organizzare azioni per contrastare la costruzione dell’imponente diga Gibe 3. Un progetto da diverso tempo contestato in Kenya, …