Ouarzazate, la Hollywood del Marocco

La cittadina di Ouarzazate è situata nella parte meridionale del Marocco ed è conosciuta anche con l’appellativo de “la porta del deserto”. Distante circa 180 km da Marrakech, Ouarzazate è un centro suggestivo, carico di storia, con architetture singolari, vallate, oasi, palmeti. Proprio per i suoi paesaggi così diversificati e per la struttura urbana peculiare …

Il colonialismo belga in Congo, saccheggi e soprusi

Nel corso del XIX secolo, mentre gli Stati europei si stavano orientando verso la spartizione dell’Africa, il Belgio rivolse i suoi interessi politico-economici verso un solo Paese, situato nel cuore del continente. Essendo una piccola nazione europea, il Belgio aveva bisogno di creare un dominio su un grande Stato, dotato di ingenti ricchezze. Le necessità …

Aldo Leopold e l’etica della terra

Tra i libri più noti di Aldo Leopold è Pensare come una montagna, il cui titolo originale è A sand County Almanac: and sketches here and there. In Italia, una recente versione di quest’opera è uscita nel marzo 2019 grazie all’iniziativa di Piano B edizioni. Sebbene siano passati ben 70 anni dalla prima edizione apparsa negli Stati …

Ricordare la storia per capire il presente – La spartizione dell’Africa

Sino al 1800, il continente africano era di fatto rimasto fondamentalmente immune dalle politiche colonialiste, se si eccettuano alcune zone lungo le coste. Infatti, già alcuni Paesi erano sotto il controllo di nazioni europee: Algeria e Senegal erano nell’orbita francese, l’Angola e il Mozambico erano controllate dai portoghesi, mentre il Sudafrica, e in particolare la …

Ghana, sulle tracce della tratta degli schiavi

È ormai da vari anni che l’UNESCO, in collaborazione con l’Organizzazione mondiale del turismo (OMT) e con l’Unione africana (UA), ha promosso il programma “Le rotte della schiavitù”. Si tratta di un progetto che ha come obiettivo l’identificazione, il restauro e la promozione di quei luoghi scanditi dalla drammatica tratta degli schiavi. Forti, castelli, porti, …

Peter Tabichi, è kenyano il miglior insegnante al mondo

Il francescano Peter Tabichi, maestro di matematica e scienze in un piccolo villaggio del Kenya, ha vinto la quinta edizione del Global teacher prize. Si tratta di un importante riconoscimento, poiché attraverso questo premio – che lo ha eletto migliore insegnante del mondo – Peter Tabichi potrà portare avanti molti progetti educativi a favore di …

Una nuova corsa all’Africa?

Mentre l’Europa è incapace di affrontare seriamente, in modo etico e umano la questione dei flussi migratori, dall’altra parte del Mediterraneo il continente africano è nuovamente preso di mira dagli interessi di numerose nazioni. Vari partiti e movimenti politici cercano di controllare i migranti provenienti dall’Africa, chiudendo anche porti e frontiere, ma quelle stesse forze …

L’industria del cacao e la deforestazione in Africa

In Costa d’Avorio e in Ghana si sono persi migliaia ettari di foreste per far posto alle piantagioni di cacao. Era il 2017 quando le più note e potenti società attive nell’industria del cacao si erano impegnate a fermare la deforestazione proprio in Africa occidentale. Dopo circa un anno dalle dichiarazioni di un cambio di …