Grasse, tra profumi e arte

Grasse, oltre a essere la capitale provenzale del profumo (come abbiamo raccontato in vari Articoli), ha attirato a sé svariati artisti. Su tutti, ricordiamo in particolare il pittore Raoul Dufy (1877-1953). DUFY E LA SCOPERTA DEL MIDI Nato nel nord della Francia, precisamente a Le Havre (Normandia), Dufy in una prima fase venne attratto dal lavoro degli impressionisti. …

Burundi, un paese tra natura e tante culture da scoprire

Suggestivi paesaggi naturali e un ricco patrimonio culturale, nonché tante tradizioni rendono questo stato africano della regione dei Grandi Laghi un luogo da conoscere, scoprire e preservare. È uno di quei paesi africani che balza alle cronache internazionali quando accadono eventi drammatici, come è stato il caso del conflitto interno che lo ha destabilizzato negli anni Novanta. …

Tigrai: è nuova crisi alimentare dopo la sospensione degli aiuti

Nel corso del mese di maggio, l’agenzia degli Stati Uniti per lo Sviluppo Internazionale (USAID) e il Programma alimentare mondiale (PAM) hanno deciso di sospendere gli aiuti alimentari alla popolazione del Tigrai. Ciò sta avendo gravissime conseguenze in questa regione dell’Etiopia, ripiombata in una grave penuria alimentare, e già devastata da anni di conflitto. Perché …

Lesley Lokko, curatrice della Biennale di Architettura di Venezia: al centro l’Africa

Fino al 26 novembre 2023, la Biennale di Architettura di Venezia rende protagonista il continente africano, grazie alle scelte – originali e  innovative – della curatrice, Lesley Lokko. Nata nel 1964 a Dundee, in Scozia, Lesley Lokko ha una formazione e un’esperienza di respiro internazionale. È cresciuta tra il Ghana (la terra natia del padre) e la Scozia (paese d’origine …

antichi manoscritti di Timbuctù

Dagli antichi manoscritti di Timbuctù, l’arte della risoluzione dei conflitti

Grazie a un minuzioso lavoro di recupero e di digitalizzazione, decine di migliaia di antichi manoscritti della mitica città di Timbuctù sono disponibili online. Attraverso attente riletture e analisi, è emerso come i manoscritti si siano sviluppati in un contesto dominato da valori quali tolleranza e fraternità. “Tombouctou Manuscripts Project”  è stato tra i primi programmi …

Kenya, progetti per riforestare l’ambiente

La Fondazione “Green Africa” è da oltre vent’anni che si impegna a realizzare progetti per rinverdire il continente africano. Una delle più recenti iniziative promosse da questo ente si chiama “Plant Your Age“, avviata in Kenya e in seguito rivolta all’Africa nel suo complesso. L’intento di questa campagna è quello di sensibilizzare le persone alla …

meditazioni libro fiori silvia c. turrin

Il libro delle meditazioni con i fiori

12 fiori 12 meditazioni per i 12 mesi dell’anno L’idea di scrivere “Il Libro delle Meditazioni con i fiori” è nata sulla scia delle molteplici sfide che l’umanità sta affrontando. Pandemia, conflitti, squilibri economici, crisi climatica e riscaldamento globale alimentano stati d’animo pesanti – come ansia, angoscia, frustrazione, paura e impotenza di fronte ai problemi – …

Cannes 2023, protagonista in concorso anche il cinema africano

Dal 16 al 27 maggio 2023 si tiene la 76 ᵃ edizione del Festival di Cannes. In Programma vari film, in competizione e non, e poi cortometraggi diretti da cineasti provenienti da diversi Paesi africani. Conosciamoli in anteprima. Good Bye Julia di Mohamed Kordofani (Sudan) Trai film nella sezione Un Certain Regard vi è Good Bye Julia, del regista …

Migranti africani, in fuga da guerre, povertà e catastrofi ambientali

In Italia, e nel più vasto contesto europeo, è da anni che le migrazioni – soprattutto provenienti dal continente africano – vengono definite e gestite secondo una logica emergenziale. C’è chi addirittura parla di “invasione”: un termine che ricorda molto lo slogan del National Party sudafricano – ovvero oorstroming (inondazione) –  usato durante la campagna …