Italia-Africa, tra migranti e sfruttamento di energie inquinanti

I primi mesi del 2023, sono stati segnati da un intenso fermento nelle relazioni politico-economiche tra l’Italia e diversi paesi africani. La guerra in Ucraina e le conseguenze che ne sono derivate a livello, anche, di approvvigionamento energetico, hanno spinto il governo di Roma a orientare il proprio sguardo e i propri interessi verso l’Africa. Lo …

provenza

Toccata e fuga in Provenza, fuori stagione – tappa Saint-Tropez

Per scoprire con calma il lato più autentico e meno modaiolo di alcuni luoghi provenzali occorre andarci fuori stagione. Evitando il periodo che va, grosso modo, da maggio/giugno sino a settembre, si ha la possibilità di vedere la Provenza con uno sguardo aperto e profondo, senza essere condizionati dalla massa di turisti stranieri che affollano borghi …

Cum Patior. Meditare e risvegliare la capacità di “sentire con”

Premessa Non nutrire aspettative. È questo è uno degli aspetti centrali del cammino meditativo. Senza aspettative si sperimenta e si vive la pratica con maggiore libertà e compassione, privi di attese e desideri. Nel corso del cammino meditativo si sperimentano comunque, in modo spontaneo e soggettivo, una serie di “effetti”, ottenimenti, che solo con la …

Mauritania, il Paese della grande traversata

Gli antichi geografi arabi lo chiamavano “il Paese della grande traversata”. Una definizione legata al territorio e alle caratteristiche paesaggistiche della Mauritania, dove gli spazi desertici dominano incontrastati. Attraversarla, dunque, richiede attenzione, preparazione e un buon spirito di adattamento. Tra vento e sabbia Questa nazione africana, che rappresenta un ponte geografico-culturale tra il Maghreb arabo e l’Africa cosiddetta …

Prendere una decisione consapevole grazie alla pratica meditativa

Ogni giorno ci troviamo di fronte a una scelta: quale abito indossare, quali cibi preparare. Ci sono poi le decisioni più complesse, riguardanti scelte lavorative o cambiamenti inerenti un rapporto d’amore. OGNI DECISIONE INFLUISCE SULLA NOSTRA SFERA EMOTIVA, SU QUELLA MENTALE, SUL NOSTRO CORPO E SULLE NOSTRE ENERGIE. Vi è mai capitato di prendere finalmente …

Miti cosmogonici africani, dal Benin al Mali, dal Ghana al Congo

L’Africa è un immenso, variegato continente. Un mosaico di comunità con differenti tradizioni. Oltrepassando le varie differenze culturali, linguistiche e storiche si scopre che molti popoli hanno in comune simili miti cosmogonici. I sistemi di credenze cosmogoniche raccontano delle origini dell’Universo e dell’umanità. Uno dei miti che accomuna vari popoli riguarda quello del serpente cosmico. Sono miti …

Tanti propositi per il nuovo anno – come mantenerli e realizzarli

L’arrivo del Nuovo Anno ci spinge a redigere una serie di propositi che vorremmo realizzare nel breve-medio periodo. GENNAIO È UN BUON MESE PER INTRAPRENDERE UN PROCESSO DI RINNOVAMENTO, INTERIORE E NON SOLO. Rinnovare e rinnovarsi, impegnarsi in qualcosa di nuovo, concretizzare una o più intenzioni: questo rinnovamento deriva dalla nostra capacità di separarci da quello …

Le tradizioni del Natale in Provenza

In Provenza, la festa del Natale è ancora scandita da antiche, gioiose tradizioni. Sia nei piccoli villaggi abbarbicati su promontori, e incastonati tra boschi e valli, sia nei grandi centri urbani come Aix-en-Provence, l’aria colorata ed esuberante del Noël si percepisce intensamente. Soprattutto chi esce dai circuiti turistici moderni e alla moda, ha la possibilità di …

Come si sviluppò l’apartheid in Sudafrica

Nel 1948, la vittoria elettorale del National Party in Sudafrica segnò l’inizio del regime di apartheid, un sistema istituzionale fondato sul razzismo. Un’epoca drammatica, che però non fu una brusca frattura nella storia sudafricana, bensì la continuazione della precedente fase. Come evidenziò lo stesso Nelson Mandela: “Apartheid era un vocabolo nuovo, ma l’idea era vecchia. Significa letteralmente …

Migliorare l’attenzione con la pratica meditativa

Un giorno un uomo chiese al maestro Ikkyû: “Maestro, vuoi annotarmi alcune delle regole fondamentali della suprema saggezza?” Ikkyû afferrò subito carta e pennello e scrisse: “Attenzione”. ” È tutto?” disse l’uomo. “Non vuoi aggiungere qualche altra cosa?” Al che Ikkyû scrisse: “Attenzione. Attenzione”. “Beh,” disse l’uomo abbastanza irritato, “non vedo davvero molto di profondo …