Ricordare la storia per capire il presente – La spartizione dell’Africa

Sino al 1800, il continente africano era di fatto rimasto fondamentalmente immune dalle politiche colonialiste, se si eccettuano alcune zone lungo le coste. Infatti, già alcuni Paesi erano sotto il controllo di nazioni europee: Algeria e Senegal erano nell’orbita francese, l’Angola e il Mozambico erano controllate dai portoghesi, mentre il Sudafrica, e in particolare la …

Ghana, sulle tracce della tratta degli schiavi

È ormai da vari anni che l’UNESCO, in collaborazione con l’Organizzazione mondiale del turismo (OMT) e con l’Unione africana (UA), ha promosso il programma “Le rotte della schiavitù”. Si tratta di un progetto che ha come obiettivo l’identificazione, il restauro e la promozione di quei luoghi scanditi dalla drammatica tratta degli schiavi. Forti, castelli, porti, …

Peter Tabichi, è kenyano il miglior insegnante al mondo

Il francescano Peter Tabichi, maestro di matematica e scienze in un piccolo villaggio del Kenya, ha vinto la quinta edizione del Global teacher prize. Si tratta di un importante riconoscimento, poiché attraverso questo premio – che lo ha eletto migliore insegnante del mondo – Peter Tabichi potrà portare avanti molti progetti educativi a favore di …

Una nuova corsa all’Africa?

Mentre l’Europa è incapace di affrontare seriamente, in modo etico e umano la questione dei flussi migratori, dall’altra parte del Mediterraneo il continente africano è nuovamente preso di mira dagli interessi di numerose nazioni. Vari partiti e movimenti politici cercano di controllare i migranti provenienti dall’Africa, chiudendo anche porti e frontiere, ma quelle stesse forze …

L’industria del cacao e la deforestazione in Africa

In Costa d’Avorio e in Ghana si sono persi migliaia ettari di foreste per far posto alle piantagioni di cacao. Era il 2017 quando le più note e potenti società attive nell’industria del cacao si erano impegnate a fermare la deforestazione proprio in Africa occidentale. Dopo circa un anno dalle dichiarazioni di un cambio di …

leoni leonicini bianchi sudafrica

Sudafrica, quando i leoni d’allevamento diventano trofei di caccia

Il film Mia e il leone bianco di Gilles de Maistre riesce a conquistarsi una buona fetta di pubblico anche nelle sale cinematografiche italiane. Quando si tratta dell’amicizia tra una bambina e un tenerissimo leone bianco è naturale commuoversi e restare profondamente coinvolti nella storia. Mia e il leone bianco è una favola moderna che, …

niger

Niger, un complesso mosaico di etnie

Il Niger è uno degli stati più poveri al mondo. Pochi i turisti “mordi e fuggi”. Chi viaggia in Niger vuole scoprire antiche tradizioni di un’Africa occidentale che sta mutando sempre più, in quanto soggetta (e oggetto) della globalizzazione e dell’instabilità politico-sociale. Purtroppo, negli ultimi anni, il Niger è diventato insicuro a causa dei fenomeni …

cibo d'Africa

L’arte del cibo in Africa

Considerata la vastità dell’Africa è impossibile sintetizzare in poche pagine la ricchezza culturale e gastronomica dei Paesi che compongono questo variegato continente. Se è vero che le carestie hanno drammaticamente mietuto vittime in varie zone, è anche vero che gli africani, e in particolare le donne africane, sanno come creare un delizioso banchetto partendo da …

armi africa occidentale

La crisi libica e il traffico di armi nell’Africa occidentale

Ogni anno, in Africa, muoiono 45mila persone a causa del commercio di armi da fuoco. È ciò che emerge dallo studio pubblicato da Small Arms Survey, centro di ricerca indipendente creato presso l’Istituto degli alti studi internazionali e dello sviluppo con sede a Ginevra. La ricerca ha analizzato il periodo 2012-2017. Matthias Nowak, ricercatore del …