Gorée, per non dimenticare la tratta degli schiavi

A pochi chilometri dalla capitale senegalese Dakar, troviamo l’isola di Gorée, proclamata Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO nel 1978. Gorée è un luogo simbolo della storia non soltanto africana. Ciò che è accaduto su questa piccola isola ha influenzato e influenza ancora le dinamiche sociali, economiche, politiche e culturali di varie nazioni. Gorée è tristemente nota per …

Siya Kolisi Springboks

Siya Kolisi, primo capitano nero della nazionale di rugby sudafricana

Il 2018 è un anno storico per il Sudafrica, perché dopo 126 anni gli Springboks avranno come capitano della squadra un giocatore nero, Siya Kolisi. Dobbiamo aspettare il prossimo 9 giugno per vederlo ufficialmente coi gradi da titolare, quando ci sarà il test match contro l’Inghilterra in programma all’Ellis Park di Johannesburg. Ma chi è …

Nelson Mandela Presidente Sudafrica apartheid

2018 il centenario dalla nascita di Mandela

Il 2018 è un anno importante non soltanto per il Sudafrica. Il 18 luglio si festeggerà il centenario dalla nascita di Nelson Mandela. Un anniversario pregno di significati, grazie al quale si ha la possibilità di ricordare una figura politica amata a livello internazionale. Tanti gli eventi organizzati in varie zone del globo per ricordare …

apartheid Sharpeville

21 marzo 1960 – ricordando il massacro di Sharpeville

Il massacro di Sharpeville, avvenne il 21 marzo 1960. In quella data, i dirigenti del PAC, organizzazione politica sorta nel 1959 da una scissione interna all’ANC, decisero di intraprendere una campagna di protesta, non-violenta, contro le pass law. Tale scelta scaturiva dalla convinzione che “le masse fossero già pronte per rispondere spontaneamente ad un’iniziativa creativa”. …

Tunisia, tra oasi nel deserto, laghi salati e musei a cielo aperto

Respirare profumi di spezie orientali, immergersi nei meandri di intricate medine, ammirare i variopinti colori di souk, osservare un cielo stellato dormendo tra palme e sabbia sahariana. Questo e altro ancora è possibile viverlo non allontanandosi poi molto dalla nostra penisola. A sole due ore (circa) di volo, partendo dai principali aeroporti italiani si raggiunge …

Esce il seguito dell’Autobiografia di Nelson Mandela

Domani 19 ottobre uscirà il seguito dell’Autobiografia di Nelson Mandela. Dopo Long Walk to Freedom (tradotto e pubblicato in italiano da Feltrinelli col titolo Lungo cammino verso la libertà) potremo leggere “Dare Not Linger: The Presidential Years” un libro postumo di Nelson Mandela, redatto e ultimato poi da Mandla Langa.

Ricordando Nelson “Madiba” Mandela

Oggi Nelson Mandela avrebbe compiuto 98 anni. Per ricordarlo ripropongo qui due articoli che avevo scritto anni fa: l’uno tratteggia la figura storica di Mandela, l’altro lo ricorda attraverso le sue fiabe africane preferite. Amandla… *** Il 10 maggio 1994, si concludeva ufficialmente “il lungo cammino verso la libertà” di Nelson Mandela. Quel giorno, in …

Storie di medici volontari in Africa

Storie di medici volontari in Africa

Oggi, in Città del Vaticano, Papa Francesco ha ricevuto alcuni rappresentanti e volontari dell’organizzazione Medici con l’Africa – Cuamm. “Vi ringrazio per quanto state facendo in favore del diritto umano fondamentale della salute per tutti” – ha affermato il Santo Padre nel corso dell’udienza speciale. “La salute, infatti, non è un bene di consumo, ma un diritto …

Johannesburg - foto Silvia C. Turrin

Sudafrica, viaggio nella storia

La rivista Missioni Consolata rimane un magazine fuori dagli schemi “convenzionali”: è legata a una certa tradizione missionaria attenta al sociale, vicina ai più deboli, ai “dannati del mondo” come direbbe Frantz Fanon; e gli articoli e reportage proposti hanno uno sguardo ampio, che abbraccia simbolicamente e letteralmente ogni popolo, ogni cultura… Nel Numero di …