Dopo il decesso di Nelson Mandela, primo presidente del Sudafrica eletto a suffragio universale, nonché Premio Nobel per la Pace nel 1993, ho letto in alcuni articoli e scritti riferimenti alla figura di Stephen Biko, attivista anti-apartheid sudafricano morto nel 1977 a causa delle violenze subite in carcere. In particolare, gli scritti a cui mi …
Amiri Baraka e la diaspora africana negli States
«I canti d’Africa non mi riguardano. I passi nella sabbia del loro paese. Terra in bianco e nero, fogli di giornale a lastricare il mondo. Non sento d’essere come sono. […] Il mio colore non è il loro. Più chiaro, parlo bianco. Loro mi schivano. Le mie anime morte, “la mia gente”. L’Africa è un …
Mandela, luci e ombre sul film tratto dalla sua Autobiografia
Alla fine di dicembre, ho avuto l’occasione di vedere in Francia la tanto attesa pellicola Mandela: Long Walk to Freedom di cui ho già scritto (si veda in proposito l’articolo Il Lungo cammino di Mandela verso la libertà diventa un film). La prima osservazione che mi sento di sottolineare è che nella sala in maggioranza …
Il più bel Natale della mia Vita
Padre Silvano dalla comunità di Kolowaré (Togo) mi ha mandato questo toccante ricordo di un suo confratello, Louis Lutz. Padre Silvano ci invita a rivivere quello che ha vissuto la notte di Natale del 1958 Louis Lutz, padre SMA deceduto alla fine del 2013. Il padre insegnava presso il collegio S. Giuseppe di Lomé e …
Amandla! Mayibuye Afrika! Un umile ricordo di un grande uomo, Mandela, premio Nobel per la pace nel 1993
È estremamente difficile rimanere imparziali e distaccati scrivendo di un uomo come Nelson Mandela, che è parte della Storia non solo del Sudafrica. È difficile scrivere senza commuoversi della sua morte, o senza gioire nel ricordare la sua liberazione nel 1990, dopo 27 anni di carcere! È difficile non rimanere coinvolti emotivamente dalla vita di …
Nelson Rolihlahla Mandela, lasci questa terra ma il tuo spirito pervaderà sempre ogni anima sensibile “rivoluzionaria” che crede nella vera Libertà
Ricordo come se fosse ieri il mio primo viaggio in Sudafrica. Quanta emozione, quanta curiosità e trepidazione nel posare i piedi sulla terra che ha dato i natali a grandi figure rivoluzionarie come Nelson Mandela, che hanno cambiato la storia, non solo di questa nazione. Un Paese straordinario, dove ad ogni angolo percepivo la …
Il Lungo cammino di Mandela verso la libertà diventa un film
Mancano cinque giorni, qualche ora e qualche secondo (nel momento in cui scriviamo l’articolo) all’uscita in Sudafrica della prima dell’attesissimo film Long walk to freedom. Un evento straordinario, perché finalmente la toccante, coinvolgente autobiografia di Nelson Mandela viene trasposta in video grazie alla perseveranza del produttore Anant Singh. Il progetto di realizzare una pellicola sulla …
DISSERVIZIO PUBBLICO
Qualche settimana fa, mi erano giunte diverse mail da parte di uffici stampa e Ong, in merito a una sorta di Reality show organizzato in terre difficili, piene di problemi sociali, economici, dove la sopravvivenza è estremamente difficile e che a quanto pare, tale Reality show sarà trasmesso da Rai 1 in due puntate nel mese di dicembre. …
Amadou Hampâté Bâ, grande pensatore africano da ri-scoprire
“L’uomo è l’Universo in miniatura. L’uomo e il mondo sono interdipendenti. L’uomo è il garante dell’equilibrio della creazione”. Questa frase racchiude la sensibilità e la prospettiva esistenziale d’insieme di uno dei più acuti intellettuali che l’Africa ha donato al mondo. Amadou Hampâté Bâ non è stato solo scrittore, come molti lo descrivono, ma anche uno …
Romuald Hazoumè, quando l’arte diventa critica sociale
È tra gli artisti plastici dell’Africa occidentale più apprezzati e acclamati in tutto il mondo. Grazie a numerose esposizioni delle sue opere, il creativo beninese racconta le distorsioni e le contraddizioni del continente nero. Si può trasformare una vecchia motocicletta in uno strumento di denuncia, che poi diventa arte? O ancora, è possibile plasmare taniche …