Sono felice di segnalare che la redazione de Il manifesto ha pubblicato il mio articolo “35 anni fa, la morte di Steve Biko” sul sito web. Si può leggere la versione integrale qui: 35 anni fa, la morte di Steve Biko. Oggi la guerra contro i minatori Di seguito, un breve estratto. Il 12 settembre …

12 settembre 1977: la morte in detenzione di Stephen Bantu Biko
Il testo seguente è tratto dal mio libro Il movimento della Consapevolezza Nera in Sudafrica. Dalle origini al lascito di Stephen Biko. In seguito alla rivolta di Soweto, il governo di Pretoria intensificò gli strumenti repressivi a disposizione sia del sistema giudiziario che delle forze dell’ordine. Utilizzando leggi specifiche legate alla sicurezza dello stato, gli …
35 anni fa, la morte in detenzione di Stephen Biko
September ’77 Port Elizabeth weather fine It was business as usual In police room 619 Oh Biko, Biko, because Biko Oh Biko, Biko, because Biko Yihla Moja, Yihla Moja -The man is dead When I try to sleep at night I can only dream in red The outside world is black and white With only …
Dal Premio Nobel per la Pace Desmod Tutu una scelta eticamente coraggiosa che condivido appieno
Chi conosce un po’ la storia del Sudafrica conosce anche il nome e l’importanza di Desmond Tutu, quell’arcivescovo che ha vissuto la segregazione razziale prima e l’apartheid poi. Premio Nobel per la Pace nel 1984, Desmond Tutu si è ancora una volta dimostrato coerente coi suoi principi e la sua morale. per non condividere lo …
Scoprire l’Africa Occidentale con un’insolita esploratrice
Il nome di Mary Henrietta Kingsley non dice molto ai più. Eppure, questa figura femminile vissuta in piena epoca Vittoriana merita di essere ricordata. Nata il 13 ottobre 1862 in Inghilterra, la Kingsley è l’unica donna, nota alle cronache, che ha esplorato nell’800, in modo non convenzionale, la regione occidentale dell’Africa. Suo padre, George Kingsley …
da Grillo un paragone imperdonabile
Beppe Grillo sul suo blog ha attaccato l’informazione scrivendo: “La Radio Televisione Libera delle Mille Colline Italiana sta facendo a tempo pieno il suo sporco lavoro per garantire la continuità del Sistema alle prossime elezioni politiche. È necessario ‘tagliare la cima degli alberi alti’ per mantenere l’attuale classe politica al potere. Un’informazione simile a quella …
I Pigmei, popoli che hanno tanto da insegnare
Luis Devin con bambini Baka, in un accampamento in foresta Dalla Repubblica Centrafricana al Congo, dal Ruanda al Camerun e Uganda, vivono e resistono ai continui attacchi culturali “i piccoli uomini della foresta”. I Pigmei, che si suddividono in vari gruppi come i Twa, gli Aka, i Baka e gli Mbuti, sono sempre più minacciati …
Culture Nature Magazine n° 2
Editoriale n° 2 – giugno/luglio 2012 Dopo il positivo ed entusiastico riscontro rivolto da più persone alla webzine Culture Nature Magazine, esce ora finalmente il secondo numero ricco di spunti e di contenuti. Un’ampia parte è dedicata al continente africano nelle sue diverse sfaccettature: dalla creatività artistica di un pittore senegalese all’ingresso nella tradizione …
Musica e poetica dei Tuareg
Sono conosciuti anche col nome di “uomini blu”, per il colore del turbante che indossano e che colora di blu la loro pelle. Sono i Tuareg, popolo che da sempre affascina viaggiatori, antropologi e tutti coloro che amano le culture del Sahara maghrebino. La loro storia è legata all’ambiente desertico, essendo da sempre un popolo …
Musiche yoruba. Le voci della memoria
Scoprire la cultura del Benin attraverso la sua musica è possibile grazie a un cofanetto curato dal museo parigino du quai Branly in collaborazione con Ocora, nota etichetta legata a Radio France. Intitolato Bénin – Musiques yoruba. Les Voix de la mémoire il disco racchiude preziose registrazioni raccolte nel paese dell’Africa occidentale in diverse occasioni, …