Il cantastorie del Mozambico

È da oltre sessant’anni portavoce dei ritmi tradizionali della sua terra, ma soltanto all’inizio del nuovo millennio la sua musica solare e ritmata è riuscita a oltrepassare i confini africani. In Italia, quando si parla di musica africana, la mente dell’ascoltatore viaggia subito in direzione Senegal, Mali o Sudafrica, i Paesi che più di altri …

Mulatu Astatke. I ritmi dell’Etiopia incontrano il jazz

Il suo stile, definito “Ethio-jazz”, unisce musica tradizionale etiope, jazz e tradizione ispanoamericana: una fusione che gli ha permesso di farsi conoscere a un pubblico trasversale.  Mulatu Astatke (classe 1943), tra i più importanti artisti dell’Etiopia, vibrafonista e compositore, ha avuto la fortuna di studiare musica a Londra, New York e Boston, dov’è stato il …

Concerto Gospel a favore del Mali e del Tamil Nadu

Abarekà Nandree ONLUS organizza CONCERTO GOSPEL dei Fields of Joy Domenica 11 dicembre 2011, ore 15.30, Chiesa S. Maria Beltrade, via Oxilia (MM Pasteur), Milano Ingresso ad offerta libera – L’evento è a scopo benefico per raccogliere fondi da destinare all’associazione Abarekà Nandree Onlus, che dal 2002 si occupa di cooperazione internazionale in Mali (West-Africa) …

The Legacy of Nyerere

«Ciò che di recente è diventato evidente è stato il tentativo del FMI di sfruttare queste difficoltà con lo scopo di interferire nell’amministrazione della nostra economia. La Tanzania non è disposta a svalutare la sua moneta solo perché questa è la classica soluzione a ogni cosa trovata dal liberismo e senza tener conto la nostra …

La biopirateria in Africa

Negli ultimi tempi, è riapparso il termine “pirateria” per effetto dei numerosi casi di rapimento di navi da parte di moderni bucanieri che scorazzano al largo delle coste della Somalia. Esiste però un altro tipo di saccheggio, ben più subdolo e spesso taciuto, che rappresenta la nuova frontiera del neocolonialismo. Questa nuova depredazione è chiamata …

Il parco del Virunga minacciato dal petrolio

Si estende per quasi 800mila ettari di territorio e racchiude al suo interno rare specie animali, oltre che una ricca vegetazione, habitat ideale per i gorilla di montagna. Stiamo parlando del Parco nazionale dei Monti Virunga, iscritto dall’Unesco, nel 1994, nella lista dei patrimoni dell’umanità, al fine di proteggerlo dalle continue minacce provenienti dalle attività …

Intervista a Kossi Komla-Ebri

Nell’estate 2010 ho incontrato all’ospedale di Erba, nel suo laboratorio, il medico-scrittore Kossi Komla-Ebri. Più che un’intervista è stata un lungo, interessante incontro/dialogo relativo alla situazione socio-culturale italiana. Tanti i temi affrontati. L’intervista è stata pubblicata sull’ultimo numero del trimestrale Afriche, ma non è la versione integrale: è stata tagliata soprattutto per motivi di spazio. Dato …

Un ricordo dell’ecologista kenyana Wangari Maathai

L’annuncio della sua morte dato dal portavoce del Green Belt Movement è giunto come un macigno, che pesa sulle coscienze di tutti gli ambientalisti. Wangari Maathai, che stava portando avanti un’altra battaglia, non ecologista, ma contro il cancro, si è spenta all’età di 71 anni. Lascia un’enorme eredità, non quantificabile, poiché si tratta di progetti …