cambiamenti climatici africa

Africa e crisi climatica, previsioni preoccupanti per il futuro

L’Africa rimane pesantemente toccata dagli effetti destabilizzanti della crisi climatica. Il paradosso è che l’intero continente emette i più bassi livelli al mondo dei famigerati gas serra, responsabili del riscaldamento globale e dei mutamenti del clima. In questo contesto, non solo si intensificheranno siccità, inondazioni, cicloni e caldo torrido, ma rischia di velocizzarsi un altro …

Sud Sudan

Il Sudan del Sud e la difficile ricerca di una vera pace

Il Sudan del Sud è una giovane nazione creata per effetto della sua secessione dalla Repubblica del Sudan. Ed è uno di quegli stati africani profondamente instabili. Per questo, Papa Francesco aveva programmato un viaggio in questo Paese, oltre che nella Repubblica Democratica del Congo, ma le sue condizioni di salute lo hanno costretto a rimandare entrambe le visite apostoliche. Ripercorriamo di …

Ancora tensioni al confine tra RDC e Ruanda

La Repubblica Democratica del Congo (RDC) è una delle nazioni africane che Papa Francesco desidera visitare, per portare messaggi di pace e di fratellanza. Purtroppo, le sue condizioni di salute non gli permettono di compiere un viaggio così complesso, in una terra non certo stabile come l’ex Congo belga. Per questo, su consiglio dei medici …

Benin Ouidah

Ouidah, centro spirituale del Benin

In varie zone dell’Africa si assiste a due opposte tendenze: una è orientata alla contemporaneità, nonché all’implementazione di programmi culturali ancorati al presente e alle nuove tecnologie, mentre l’altra spinge al recupero e alla valorizzazione di antiche tradizioni culturali. Questa apparente dicotomia – presente in molti altri luoghi, anche al di là dei confini dell’Africa – si percepisce …

La sacralità del monte Kenya secondo le tradizioni Kikuyu

Il monte Kenya, con i suoi 5199 metri, è la seconda vetta più alta dell’Africa (la più elevata è il Kilimangiaro, in Tanzania). Per gli appassionati di trekking e natura, questo rilievo rappresenta semplicemente una cima da scoprire e da scalare, ma per le popolazioni che vivono nelle aree circostanti il monte Kenya è sacro. …

piramidi sudan

In Sudan, le vestigia del Regno di Kush

La più grande concentrazione di piramidi al mondo è stata scoperta non in Egitto, bensì in Sudan. Sono vestigia dell’antico Regno di Kush, una civiltà nera dell’Africa del nord la cui storia è stata sistematizzata in maniera più esatta solo da pochi anni. Nei siti di El Kurru, Nuri, Gebel Barkal e Méroé si ergono piramidi …

Le ripercussioni della guerra tra Russia e Ucraina sul continente africano

  L’invasione dell’Ucraina da parte della Russia ha destabilizzato non solo l’Europa, ma tutto il mondo, inclusa l’Africa. Già la pandemia ci aveva mostrato come tutto sia interrelato e come le frontiere nazionali siano più labili di quanto appaiono. La stessa considerazione possiamo farla parlando di crisi climatica e così è nel caso della guerra …

Osun-Osogbo, l’ultima foresta sacra degli Yoruba

A nord-est di Lagos (Nigeria), nei pressi della città di Osogbo (scritta anche Oshogbo), resiste all’avanzata del tempo e della “civiltà” l’ultima foresta sacra della cultura Yoruba. Parliamo di Osun-Osogbo, un luogo suggestivo, dove la forza della natura selvaggia convive con la bellezza dell’arte plasmata dall’essere umano. Secondo le ricerche storico-archeologiche, la città di Osogbo …

Corno d’Africa, sotto il giogo di siccità e rischio carestia

Le Nazioni Unite e varie organizzazioni umanitarie hanno lanciato un allarme: nel Corno d’Africa 13milioni di persone rischiano la fame nei prossimi mesi. Una situazione causata dalla grave siccità che colpisce ormai da tempo questa zona del continente africano. Sono infatti trascorsi ben tre anni dall’ultima, vera stagione delle piogge in Kenya, Etiopia e Somalia. …

Desmond Tutu, un cammino di vita sempre a fianco dei più deboli

Il nome di Desmond Tutu è strettamente legato al Sudafrica. Ed è per questo che l’intera nazione lo sta commemorando dopo l’annuncio dato dal presidente Cyril Ramaphosa della sua morte, avvenuta proprio oggi, 26 dicembre 2021. Aveva compiuto da pochi mesi (precisamente il 7 ottobre) 90 anni. È doveroso ricordare una figura del suo calibro, …