Toussaint Louverture, la rivoluzione di Haiti e le nuove forme di schiavitù

La figura di Toussaint Louverture è emblematica a livello non soltanto storico. Da discendente di schiavi ed egli stesso schiavo è considerato il padre dell’indipendenza di Haiti, all’epoca colonia francese. Vogliamo ricordarlo in occasione della Giornata mondiale per l’abolizione della schiavitù, che si celebra il 2 dicembre. In questa stessa data, l’Assemblea Generale delle Nazioni …

mantra

Mantra sciamanici, per attivare calma e stimolare potenti energie vibrazionali

In una fase così complessa e contraddittoria come quella che l’umanità sta attraversando, è quanto mai necessario ri-trovare il proprio centro. Essere centrati significa essere consapevoli e vivere in piena presenza mentale. In mancanza di una profonda centratura si rimane condizionati, distratti e sospinti verso “direzioni” spesso distanti dal nostro sentire, dal nostro vero Sé. …

L’attualità delle idee di Stephen Biko a 43 anni dalla sua morte

12 settembre 1977. Sono passati 43 anni da questa data, che segnò la morte di Stephen Biko, leader anti-apartheid che viene commemorato ancora oggi con nostalgia da molti sudafricani. La sua vita è stata in fondo molto breve – aveva 30 anni quando morì – eppure le sue idee, le sue parole, le sue azioni …

Amore, karma e ricerca del proprio sé

“Chi ama si potenzia, si eleva e questo non è solo dovuto al fatto di aver trovato la persona giusta. Questo è dovuto soprattutto al fatto di aver trovato l’amore dentro di sé”. È con queste parole profonde, poetiche, e anche controcorrenti, che Selene Calloni Williams descrive il suo recente libro dedicato all’Anima Gemella. All’interno …

Valsaintes, un santuario naturale da scoprire nel rispetto di Madre Natura

Il Dipartimento delle Alpi dell’Alta Provenza è un mosaico di paesaggi diversificati tra acque, monti, altipiani e colline. In questa zona è bello fermarsi in piccole cittadine, fuori dalle principali rotte turistiche e camminare scoprendo echi del passato. Uno dei luoghi ancora poco conosciuti dai turisti italiani è Valsaintes. In effetti, alcune cartine geografiche non …

Benin_City

L’arte aulica di Benin City

Nella foresta pluviale della Nigeria meridionale, sorge Benin City, da non confondere con la Repubblica del Benin (l’ex Dahomey). Questa città nigeriana è famosa in tutto il mondo per la sua straordinaria arte, molto ambita dai collezionisti e appassionati d’Africa. Benin City si trova tra la zona occidentale del delta del fiume Niger e la …

provenza foto Silvia C. Turrin

In compagnia di un buon “vecchio” libro

In questo periodo viaggiare in Provenza è impossibile. La diffusione del nuovo coronavirus, Covid-19, ha destabilizzato il mondo intero, mietendo moltissime vittime, soprattutto anziani. Abbiamo letto vari articoli in proposito, molti validi, altri meno, altri ancora pubblicati anni fa. Tra questi abbiamo trovato un articolo del 2017 in cui si parla della possibile evoluzione del …

raffaele-masto

Ricordiamo Raffaele Masto attraverso, non solo, i suoi libri

Chi si occupa di Africa, o ama questo variegato continente, conosce di certo il nome di Raffaele Masto. In questi anni, i suoi numerosi articoli ci hanno raccontato i drammi, le ingiustizie, le guerre, le rivoluzioni, ma anche le speranze e gli slanci innovativi di tanti popoli appartenenti alla Madre Africa. Giornalista specializzato in reportage …

Addio al grande sassofonista Manu Dibango

“Alcuni di noi vogliono uscire dall’Africa […] Certo, bisogna amare anche le proprie radici, ma ogni paese ha la sua musica tradizionale, non solo l’Africa. Per il fatto che l’Africa è nel terzo mondo forse la gente pensa che i musicisti africani non siano capaci di suonare il pianoforte, il sintetizzatore o il sax. Vogliono …