Ildegarda di Bingen grazie ai suoi studi e al suo vasto sapere seppe individuare le proprietà benefiche di erbe, come la ruta, il finocchio, l’assenzio, ecc, tanto da rendere popolari i suoi rimedi.

Per una Cultura BioEcoSostenibile & Olistica che unisce corpo-mente-anima-energie
Ildegarda di Bingen grazie ai suoi studi e al suo vasto sapere seppe individuare le proprietà benefiche di erbe, come la ruta, il finocchio, l’assenzio, ecc, tanto da rendere popolari i suoi rimedi.
Maurizia Giusti, in arte Syusy Blady, è una donna poliedrica. Tutti la ricordiamo grazie a trasmissioni di successo quali “Turisti per caso” (con Patrizio Roversi) o il più recente “In viaggio con la zia” (con Livio Beshir e il simpatico e preparatissimo critico d’arte Costantino D’Orazio). Syusy Blady non è soltanto una capace conduttrice televisiva, …
Per gli antichi Romani era la “finis terrae”, la fine della terra. Oltre le spiagge, gli scogli, i faraglioni, solo l’ignoto, avvolto da oscure leggende popolate da strane creature marine. Oggi, la Bretagna è semplicemente la terra più occidentale del Vecchio Continente, ma visitandone le città, le foreste, i paesaggi in riva all’oceano si respira …
Pur essendo una capitale ancora a misura d’uomo, Bruxelles è una città dinamica, vitale, che racchiude una miriade di angoli urbani da scoprire, molteplici culture e offre tutto l’anno una serie di eventi estremamente originali. Per descriverla, si potrebbe iniziare partendo da una delle piazze più suggestive ed esoteriche del continente europeo: la Grand-Place, definita …
Sul nuovo numero della rivista “Elisir di Salute” (luglio-agosto 2017) trovate un articolo di Silvia dedicato interamente alla Mindfulness Immaginale. La rivista è disponibile o prenotabile nelle edicole. Ecco un breve estratto dell’Articolo: Personalmente, mi sono avvicinata alla Meditazione durante un viaggio nell’India del Nord; in seguito ho avuto modo di approfondire la pratica …
Praticare la Mindfulness Immaginale significa cercare di essere consapevoli, significa sentire/ascoltare con attenzione cosciente. La meditazione è attenzione. Per fare chiarezza sul concetto e sulla pratica della Mindfulness abbiamo intervistato Selene Calloni Williams, documentarista e scrittrice, ideatrice di Imaginal Academy/Nonterapia
Aix-en-Provence si conferma una città dinamica, creativa e votata all’arte, come ho sperimentato sabato 3 giugno, in occasione dell’inaugurazione della nuova sede della Galleria ESDAC (acronimo che indica la Scuola di design e di arti applicate di Aix). “Beaucoup de monde”… Tante persone accorse per l’occasione: fotografi, creativi, ex studenti della scuola, appassionati d’arte e …
Possiamo individuare punti di contatto tra la psicologia analitica e forme spirituali collegate strettamente alla Madre Terra? È possibile che i disagi non solo psicologici che affliggono tante donne e uomini derivino anche da una mancanza di relazione o da un errato rapporto con la natura nel suo complesso? Queste domande trovano in parte risposta …
Sul numero 60 della rivista “Scienza e Conoscenza” è pubblicato un mio articolo dal titolo “I benefici neurologici della Mindfulness” in cui mi ricollego al libro “Mindfulness Immaginale” (Mediterranee, 2016). Ecco un breve estratto dell’articolo: Praticando la meditazione Theravāda, che e parte integrante della Mindfulness Immaginale, si sviluppa la capacita di andare oltre l’idea del …
Sul numero di marzo di Missioni Consolata tra i tanti articoli trovate anche il mio scritto intitolato “Dal Buddhismo Theravāda Alla Mindfulness Immaginale” in cui parlo, come suggerisce il titolo, di Buddhismo, della tradizione dei monaci della foresta e di Mindfulness con numerosi riferimenti al libro edito da Mediterranee “Mindfulness Immaginale” Eccone un breve estratto: …