Nonhle Mbuthuma: proteggere la natura a costo della vita

Era il 2018 quando Amnesty International lanciò una campagna in difesa dell’attivista ambientale sudafricana Nonhle Mbuthuma. Originaria dell’Eastern Cape, Nonhle aveva subito minacce per l’impegno profuso nella protezione del suo popolo, gli Amadiba, e della sua terra ancestrale. I pericoli per la sopravvivenza della sua comunità e per la salvaguardia dell’ambiente sorsero agli inizi del …

Zambia, natura e popolazioni da proteggere

All’interno dello Zambia si scoprono il lato selvaggio e gli splendori della natura africana: dalle Cascate Vittoria allo scorrere tumultuoso del  fiume Zambesi. Tuttavia, molti habitat sono sempre più minacciati dagli effetti della crisi climatica e dal riscaldamento globale.  Il tumultuoso passato scandito dal colonialismo sembra appartenere alla storia di questo paese africano, nato dalla …

Il Centro Shalom in Kenya: educare alla Pace e alla Giustizia

Fondato nel 2009 dal Rev. Dottor Patrick Devine (SMA), il Centro Shalom promuove, attraverso vari progetti e iniziative, la costruzione di una società in cui pace, giustizia e riconciliazione prevalgono in tutta l’Africa. Rev. Dottor Patrick Devine (SMA) coi bambini della scuola Morijo “Lavorare per una società libera dalla violenza fisica e dalle strutture sociali …

Nelson Mandela, il Sudafrica di oggi e il declino dell’ANC

Il 2024 è un anno in cui in Sudafrica (come altrove nel mondo), si assiste a una frammentazione politica e a un mutamento nelle alleanze e negli schemi partitici sinora predominanti. Si assiste anche a un altro fenomeno globale che non bisogna negare o sottostimare: il riemergere del razzismo. Ma compiano una sorta di deviazione andando indietro nel …

Ruanda Genocidio

Genocidio in Ruanda: imparare dalla storia

Il 7 aprile si commemorano le vittime del genocidio in Ruanda avvenuto nel 1994.  Questa giornata intende far riflettere la comunità internazionale su quanto di terribile è accaduto 30 anni fa nel cuore dell’Africa. Al contempo, vuole essere un’occasione per contrastare ogni forma di odio e di discriminazione, purtroppo ancora ampiamente diffusi a livello globale. La regola …

Pétronille Vaweka, deporre le armi per costruire la pace

“Cerco di risvegliare l’umanità in ogni persona”. Questo è lo spirito con cui agisce Pétronille Vaweka, una donna coraggiosa, mediatrice di vari conflitti in Africa. A 75 anni, nel mese di dicembre del 2023, ha ricevuto un prestigioso riconoscimento, il Women Building Peace Award, ovvero il premio americano alle donne impegnate nella costruzione della pace. Nata il …

Tentativi per salvare ciò che resta del lago Ciad

Nel corso del mese di febbraio, si è svolto il 37° vertice dell’Unione Africana (UA). Al centro dei dibattiti – oltre alle varie crisi che destabilizzano diverse aree del continente – anche il futuro del lago Ciad. Questo bacino lacustre, che rappresenta una reliquia naturale di un antico mare quaternario, è oggetto di costanti e attenti monitoraggi, preso atto …

Berlinale 2024, nel segno dell’Africa

Il 74° Festival del Cinema di Berlino ha visto al centro l’Africa, per vari motivi. Innanzitutto, a presiedere la giuria è stata Lupita Nyong’o, attrice e regista, con doppia cittadinanza messicana e keniota. Classe 1983, Lupita è nata in Messico, quando suo padre, Peter Anyang’ Nyong’o – oggi segretario generale del partito Orange Democratic Movement – …

A 10 anni dalla morte di Nelson Mandela, le sue idee ancora attuali

Sono passati 10 anni da quel 5 dicembre 2013. Una data triste per il Sudafrica e per il mondo intero, perché esalava l’ultimo respiro Nelson Mandela. Primo Presidente democraticamente eletto della “Rainbow Nation”, nonché premio Nobel per la Pace nel 1993, Madiba – come viene ancora chiamato familiarmente da tanti suoi connazionali – ha lasciato, in questo …