Cannes 2023, protagonista in concorso anche il cinema africano

Dal 16 al 27 maggio 2023 si tiene la 76 ᵃ edizione del Festival di Cannes. In Programma vari film, in competizione e non, e poi cortometraggi diretti da cineasti provenienti da diversi Paesi africani. Conosciamoli in anteprima. Good Bye Julia di Mohamed Kordofani (Sudan) Trai film nella sezione Un Certain Regard vi è Good Bye Julia, del regista …

Migranti africani, in fuga da guerre, povertà e catastrofi ambientali

In Italia, e nel più vasto contesto europeo, è da anni che le migrazioni – soprattutto provenienti dal continente africano – vengono definite e gestite secondo una logica emergenziale. C’è chi addirittura parla di “invasione”: un termine che ricorda molto lo slogan del National Party sudafricano – ovvero oorstroming (inondazione) –  usato durante la campagna …

Gereza_Kilwa_Kisiwani Tanzania cambiamenti climatici

Le vestigia di Kilwa Kisiwani minacciate dai cambiamenti climatici

Kilwa Kisiwani è una delle più antiche e suggestive città costiere della Tanzania e dell’Africa orientale. Poco conosciuto al turismo di massa, questo sito rischia di essere danneggiato a causa dei cambiamenti climatici. Anche qui, come in tante altre zone del continente africano, si può osservare chiaramente l’impatto dell’aumento delle temperature. Kilwa Kisiwani – insieme alla …

Una mostra a Londra ricorda la schiavitù e la segregazione

Si intitola “Soul Grown Deep like the Rivers” la mostra d’arte inaugurata a Londra il 17 marzo presso la Royal Academy of Arts. L’esposizione, che raccoglie oltre 60 opere di 34 artisti afro-americani, rintraccia l’assurda inumanità della tratta degli schiavi, la politica segregazionista americana e l’istituzionalizzazione del razzismo. Strappati con la forza e la violenza dalle loro terre …

Kintsugi Giappone Selene Calloni Williams

Kintsugi, riparare le ferite dell’anima

Kintsugi è una parola giapponese con cui tradizionalmente si indica l’arte di riparare oggetti rotti con polvere d’oro. Grazie a questa antichissima tecnica artigianale, materiali che sarebbero stati scartati ritornano a vivere, ma non solo: vengono impreziositi e tutte quelle fratture ricomposte si trasformano in punti di forza e di bellezza. Metaforicamente, quest’arte può essere …

Tunisia, autoritarismo e razzismo affossano la Rivoluzione dei Gelsomini

La Tunisia è ormai entrata nella spirale dei paesi africani gestiti da istituzioni autoritarie. Non solo gli oppositori politici dell’attuale Presidente Kaïs Saïed sono stati arrestati, ma si assiste anche a un fenomeno sempre più diffuso contro i migranti di origine sub-sahariana. Dopo Libia ed Egitto, anche la Tunisia ha cancellato gli slanci di rinnovamento emersi durante …

Nnimmo Bassey, pioniere dell’attivismo climatico in Africa

Nnimmo Bassey è un nome poco noto nel nostro paese, eppure è tra i pionieri dell’ambientalismo in Africa. Il suo percorso personale e professionale è davvero incredibile. Merita di essere conosciuto anche in Italia, perché il problema del cambiamento climatico collegato all’effetto serra riguarda tutti. Architetto nigeriano, autore, poeta e ispiratore del moderno attivismo climatico nel continente …

Provenza fuori stagione – Sulle tracce di Picasso

“Dipingere non è un’operazione estetica: è una forma di magia intesa a compiere un’opera di mediazione tra questo mondo estraneo e ostile e noi”. Picasso Dopo aver fatto tappa a Saint-Tropez, continuiamo il nostro viaggio in Provenza fuori stagione andando sulle tracce di Pablo Picasso, artista geniale che ha innovato non solo il mondo della …

OMI musicali, tra suoni ipnotici e meditazioni

Già dalle prime note, “OMI musicali” conduce la mente lontana dalla frenesia urbana, spalancando le porte a paesaggi musicali e meditativi pervasi da profonda spiritualità. Il CD, realizzato da GDL Edizioni, ha per protagonisti la voce di Selene Calloni Williams, Direttrice di Imaginal Academy, nonché autrice di numerosi bestseller, e le musiche di Diego Bassignana, in …

Camerun, natura e popoli da proteggere

Secondo un detto camerunense “Il viaggiatore frettoloso mangerà arachidi bruciate”. Come dire: mai avere fretta, si rischia di non gustare pienamente il viaggio e di non comprendere a fondo il paese che si attraversa. Per scoprire il Camerun partiamo da una cittadina poco nota: Garoua, situata sulla riva destra del fiume Benoué. Da qui si accede …