Tradizioni erboristiche ai piedi della montagna di Lure

La montagna di Lure si estende per quasi 50 km, dalla Durance e, si può dire, quasi sino al Ventoux, avendo in comune con questa famosa montagna la stessa formazione geologica. Ci troviamo in un’area situata nel dipartimento delle Alpi dell’Alta Provenza, anche se in realtà, qui i confini sono labili. Basta spostarsi di poco e si …

Sulle tracce dell’Impero Songhai

Prima dell’arrivo dei coloni, l’Africa ha visto fiorire potenti e fiorenti civiltà. Ricordiamo, per esempio, il regno del Ghana e l’impero del Mali, o, ancora, la civiltà Shona, artefice del noto “Grande Zimbabwe” (per approfondire si veda l’articolo relativo all’omonimo sito archeologico). Un’altra importante entità storico-politica africana del periodo pre-coloniale fu certamente l’Impero Songhai, che dominò la zona del Sahel occidentale …

Le chiese di Lalibela, un patrimonio sacro da proteggere

Nel continente africano, l’Etiopia è una delle nazioni dove vi sono numerose aree importanti a livello storico-archeologico e religioso. Abbiamo già parlato delle chiese rupestri di Abreha e Atsbeha e di Abuna Yemata Guh. Il volto cristiano dell’Etipia trova la sua massima espressione nel complesso di chiese di Lalibela. L’origine di Lalibela Definito come “una delle meraviglie del …

L’antico Monastero di Santa Caterina ai piedi del monte Sinai

Ai piedi del monte Hereb, più noto come monte Sinai, si trova uno dei più antichi monasteri cristiani, dedicato a Santa Caterina d’Alessandria. Il luogo dove venne costruito è considerato sacro da millenni ed è collegato alla figura di Mosè e alla storia dei Dieci Comandamenti. Il Roveto Ardente Secondo la tradizione cristiana, il Monastero …

Miles Davis. A 30 anni dalla morte un doveroso ricordo

C’è jazz e jazz. Ma c’è anche jazz che non è jazz. Quello di Miles Davis è un “jazz non jazz”. Perdonate questo incipit apparentemente confuso, ma c’è una spiegazione a ciò. Scandagliando lo straordinario, policromo percorso del geniale Miles Davis ci accorgiamo di come il suo linguaggio sonoro vada oltre il jazz. Del resto, …

land art artiterapia bhavana om

Land Art per sviluppare calma e consapevolezza

Sul numero di maggio/giugno 2021 della Rivista “Elisir di salute” è pubblicato il mio Articolo dedicato alla Land Art.   La Land Art non è soltanto un movimento artistico che ha assunto, nel corso degli anni, varie espressioni, ma può essere inquadrata anche come una forma di Arteterapia. Nell’Articolo ci sono anche contributi descrittivi dell’artista …

Nuovi e affermati volti dell’arte contemporanea africana

L’arte africana, sia del passato sia contemporanea, continua ad affascinare e a stupire. Ci affiorano alla mente le parole di Curtis Keim, (professore di storia), il quale ha affermato che: “Nel XX secolo l’arte africana ha compiuto un deciso balzo in avanti, passando da simbolo della natura selvaggia del continente a rappresentazione del suo genio”. …

Ri-trovare il legame con la Madre Terra grazie ai bagni di foresta

Il 22 aprile celebriamo in tutto il mondo la Giornata internazionale della Terra. In questo 2021 è ancor più importante sottolineare quanto sia urgente ripristinare un’armonia tra la Madre Terra e la comunità umana. E questa giornata dovrebbe stimolarci a realizzare azioni concrete volte alla protezione dell’ambiente nel suo complesso. Questa 51ª Edizione della Giornata …

Riscoprire la bellezza di vivere all’aria aperta

Nel mio recente Articolo pubblicato sul bimestrale Vivere lo Yoga (n.97) parlo dell’importanza di “riscoprire la bellezza di vivere all’aria aperta”, attraverso il recupero di una filosofia scandinava, precisamente norvegese. Di seguito riporto un breve estratto. Per l’Articolo completo rimando alla rivista cartacea, acquistabile online qui. Vivere nella natura in tempi di pandemia La pandemia …

kenya mau-mau

La rivolta dei Mau-Mau in Kenya

Tra il 1952 e il 1960, il Kenya visse una fase molto tormentata della sua storia. Ancora sotto il giogo del colonialismo britannico, il paese, in quegli anni, fu macchiato dalla spargimento di sangue di migliaia di persone. Quei drammatici fatti sono conosciuti come “la rivolta dei Mau-Mau”. Ripercorriamo di seguito quei tragici eventi. Razzismo e …