La figura di Toussaint Louverture è emblematica a livello non soltanto storico. Da discendente di schiavi ed egli stesso schiavo è considerato il padre dell’indipendenza di Haiti, all’epoca colonia francese. Vogliamo ricordarlo in occasione della Giornata mondiale per l’abolizione della schiavitù, che si celebra il 2 dicembre. In questa stessa data, l’Assemblea Generale delle Nazioni …
Mantra sciamanici, per attivare calma e stimolare potenti energie vibrazionali
In una fase così complessa e contraddittoria come quella che l’umanità sta attraversando, è quanto mai necessario ri-trovare il proprio centro. Essere centrati significa essere consapevoli e vivere in piena presenza mentale. In mancanza di una profonda centratura si rimane condizionati, distratti e sospinti verso “direzioni” spesso distanti dal nostro sentire, dal nostro vero Sé. …
Delta del Niger, ancora inquinamento e violazioni dei diritti umani a 25 anni dalla morte di Ken Saro-Wiwa
25 anni fa, precisamente il 10 novembre 1995, il drammaturgo e militante ecologista Ken Saro-Wiwa venne ucciso dal regime del generale Sani Abacha, all’epoca presidente della Nigeria. La sua brutale morte – venne impiccato insieme ad altri attivisti del Movement for the Survival of the Ogoni People (MOSOP) – dimostrò ancora una volta la corruzione …
Il Sahara e le antiche rotte commerciali
Il Sahara è un grande oceano di sabbia. C’è chi lo vede come uno spazio privo di vita e c’è chi lo attraversa nella speranza di scappare da guerre e povertà. Guardandolo da un punto di vista storico, il Sahara rappresenta una vasta area in cui, nel corso dei secoli, si sono verificati intensi scambi …
Trasformarsi nel nostro vero sé
“Siamo prigionieri del nostro piccolo sé e ci preoccupiamo solo di creare ogni possibile comodità per quel piccolo sé, distruggendo nel contempo il nostro sé più grande. Se vogliamo cambiare la situazione dobbiamo iniziare trasformandoci nel nostro vero sé. Per diventare il nostro vero sé siamo tenuti a essere la foresta, il fiume e la …
L’attualità delle idee di Stephen Biko a 43 anni dalla sua morte
12 settembre 1977. Sono passati 43 anni da questa data, che segnò la morte di Stephen Biko, leader anti-apartheid che viene commemorato ancora oggi con nostalgia da molti sudafricani. La sua vita è stata in fondo molto breve – aveva 30 anni quando morì – eppure le sue idee, le sue parole, le sue azioni …
Amore, karma e ricerca del proprio sé
“Chi ama si potenzia, si eleva e questo non è solo dovuto al fatto di aver trovato la persona giusta. Questo è dovuto soprattutto al fatto di aver trovato l’amore dentro di sé”. È con queste parole profonde, poetiche, e anche controcorrenti, che Selene Calloni Williams descrive il suo recente libro dedicato all’Anima Gemella. All’interno …
Kwame Nkrumah e il sogno di un’Africa davvero unita
Chissà se le nuove generazioni africane conoscono la figura di Kwame Nkrumah, nonché i suoi sforzi per realizzare l’ideale di un’Africa unita? La pervasiva tendenza a guardare al futuro (che rimane incerto, precario, fondamentalmente instabile), senza avere radici culturali e storiche ben salde, porta a realizzare percorsi nebulosi, sospesi tra un passato non ancora elaborato …
Valsaintes, un santuario naturale da scoprire nel rispetto di Madre Natura
Il Dipartimento delle Alpi dell’Alta Provenza è un mosaico di paesaggi diversificati tra acque, monti, altipiani e colline. In questa zona è bello fermarsi in piccole cittadine, fuori dalle principali rotte turistiche e camminare scoprendo echi del passato. Uno dei luoghi ancora poco conosciuti dai turisti italiani è Valsaintes. In effetti, alcune cartine geografiche non …
Quando l’arte descrive gli orrori della schiavitù
L’arte ci svela non solo un linguaggio puramente estetico. Attraverso per esempio la pittura possiamo scoprire importanti narrazioni storiche. Molti dipinti ci restituiscono storie collegate al tragico periodo della schiavitù. La storia di Ayouba Diallo Il nome di Ayouba Diallo sarebbe sommerso dalla coltre del tempo se non fosse stato per un suo ritratto realizzato …