Baloji. Ritmi per una nuova Africa

Li chiamano “enfants sorciers”, “bambini stregoni”. Soprattutto in Congo questi bimbi sono abbandonati dalle famiglie, o addirittura picchiati brutalmente perché accusati dagli adulti di portare sfortuna e di praticare la stregoneria. Questa sorte non è toccata al musicista Baloji, il cui nome in francese vuol dire proprio “sorcier”, stregone. Come ha ammesso lui stesso: «Ho …

Il Sudafrica di Hugh Masekela

Parlare del famoso trombettista nato a Johannesburg nel 1939 significa entrare nella cultura e nella storia della sua terra d’origine. Le vicende personali e il suo percorso artistico si intrecciano con le fasi che ha attraversato il Sudafrica. Masekela è un nome noto a quanti apprezzano la musica africana e jazz, essendo un abile trombettista, …

Slum tourism: quando la povertà diventa spettacolo

Slum, bidonville, township, favelas, baraccopoli. Tante denominazioni per indicare diversi spazi urbani, sparsi nei quattro angoli del pianeta, accomunati da due elementi: la loro perifericità rispetto ai grandi agglomerati e la povertà delle migliaia di persone che popolano questi sobborghi. Termini differenti, usati a seconda che ci si riferisca alla realtà brasiliana, indiana o sudafricana, …

Mali, situazione preoccupante

Oggi è stata diffusa in una nota la preoccupazione dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati per il deteriorarsi della situazione politica e delle condizioni di sicurezza in Mali, dove migliaia di persone continuano a fuggire dalle proprie case. ”Il nord del paese – denuncia l’Alto Commissariato delle Nazioni Unite – sta diventando sempre …

A Milano una serie di laboratori dedicati all’Africa

La Casa delle culture del mondo organizza tre incontri il 25 febbraio, il 18 marzo e l’8 aprile grazie ai quali bambini e genitori possono [ri]-scoprire antiche storie, feste e musiche del continente africano attraverso la creatività del griot burkinabè Hado Ima   È uno dei rari e ampi spazi milanesi sostenuto dall’Assessorato alla Cultura, …

Africa e i diritti umani

Basandoci sul Rapporto 2011 stilato da Amnesty International tracciamo una breve analisi per capire le ombre alla libertà e alla giustizia che ancora si aggirano nel continente africano Il 10 dicembre 1948, l’Assemblea generale delle Nazioni Unite ha approvato la Dichiarazione universale dei diritti umani: documento che rappresenta una tappa fondamentale per la tutela e …