Idee e consigli per una cucina salutare

Sul numero 57 di Vivere lo Yoga (luglio-agosto 2014) è pubblicato il mio articolo Idee e consigli per una cucina salutare. Eccone un breve estratto: Ansia, stress, nervosismo, stanchezza mentale: talvolta questi disturbi psico-fisici possono essere provocati da un’alimentazione squilibrata che crea una sensazione di pesantezza alla testa. Come hanno dimostrato molte ricerche, esiste uno …

Una tretrecinque per la Vita

Si viaggia di tanto in tanto con la fantasia. Si viaggia qualche volta immergendosi tra le pagine di un libro. Si viaggia attraverso certi suoni che toccano ricordi passati o speranze future. Il viaggio è questo e ben altro ancora. La Vita di per sé è un grande viaggio e quella di Ivano Fossati è …

Tibet, verso il Kailash

Sul numero 56 di Vivere lo Yoga (maggio-giugno 2014) è pubblicato il mio articolo Tibet, verso il Kailash – Il prezioso gioiello delle nevi click reference. Eccone un breve estratto: Per chi ama i paesaggi di montagna, per chi pratica trekking ricercando di continuo nuove sfide, per chi ha sete di una spiritualità non dogmatica, …

Per un’alimentazione sana…

Per Vivere lo Yoga avevo realizzato un articolo dedicato interamente all’Alimentazione Biologica e avevo inserito un box con Intervista a Simona Vignali, naturopata, nutrizionista, insegnante di discipline naturali, ayurveda e massaggio ayurvedico, autrice di vari libri sulla salute e il benessere, tra cui “Manuale moderno di naturopatia” (Red Edizioni, 2010) e Manuale moderno di alimentazione naturopatica” …

René Aubry, musica tra arte e poesia

Segnalo l’intervista al compositore francese René Aubry pubblicata sul sito della rivista Amadeus René Aubry, musica tra arte e poesia qui di seguito l’Introduzione: Da oltre trent’anni, il compositore francese René Aubry crea paesaggi sonori sfaccettati, in cui si riconoscono differenti tasselli musicali, differenti impressioni e suggestioni. Il suo è un mosaico di melodie molto …

Antiche piante del benessere

Sul magazine Vivere lo Yoga di marzo/aprile n.55 è stato pubblicato il mio articolo dal titolo “Antiche piante del benessere. Alla scoperta di sapori dimenticati e rimedi ancestrali“. Bella l’impaginazione e la grafica. I contenuti riguardano varie erbe e frutti, tra cui la rosa canina, la visciola e il sambuco; un itinerario per ritrovare il benessere …

Tinariwen, echi dal deserto

Amalgamando rock, blues e musica tradizionale tuareg, il gruppo dei Tinariwen ha varcato le frontiere del Sahara diventando uno degli ensemble africani più amati e conosciuti. In occasione dell’uscita del nuovo disco dal titolo Emmaar, il collettivo torna a suonare in Italia. Il popolo tuareg e il loro habitat selvaggio scandito da dune e sabbia …

L’arte dell’Africa nera a Sassari

Dal 30 gennaio al 28 febbraio 2014, presso il palazzo della Frumentaria di Sassari si può visitare la mostra Nka. L’arte dell’Africa nera, con maschere, sculture e altri oggetti provenienti da Ghana, Burkina Faso,Tanzania e da altri paesi africani. Ormai in Italia è sempre più raro vedere un’esposizione, ben curata, in cui protagonista è l’arte …