Frasi minimali, succinte ma pregne di significato, in cui il poeta traspone in parole le proprie suggestioni. È la tradizione degli haiku, tipica della cultura più antica del Giappone. In essa ritroviamo numerosi riferimenti alla filosofia Zen, che ne costituisce proprio un elemento fondante. Solitudine, nostalgia, pace interiore, armonia con la natura sono alcuni degli …
Viaggio nei rimedi floreali
Pubblico qui un estratto del mio articolo dedicato ai rimedi floreali nel mondo. La versione integrale continua sulle pagine di Vivere lo Yoga n.49 di Marzo/Aprile 2013 […] I primi a ispirarsi e a rielaborare il lavoro del dott. Edward Bach sono stati Richard Katz e Patricia Kaminski. I coniugi statunitensi, intrecciando varie conoscenze legate …
Il cinema itinerante africano
È da 12 anni che in vari paesi dell’Africa si aggirano automezzi che portano il cinema direttamente nei villaggi, anche in quelli più sperduti. Dal Benin al Burkina Faso, dal Camerun al Mali, dal Niger al Togo, è attiva la squadra CNA, acronimo di Cinéma Numérique Ambulant. L’equipe, composta da 50 dipendenti africani e da …
Un nuovo progetto sonoro per facilitare la concentrazione e il rilassamento
Sin dagli anni Ottanta, Fulvio Muzio ha dimostrato di essere un artista sperimentatore, disinteressato alle facili mode discografiche del momento. La musica del singolo “Contessa” (brano del 1980 tra i più noti della band Decibel) è stata da lui composta ispirandosi al musicista tedesco Kurt Weill. Nonostante questo successo, Fulvio Muzio, pianista e chitarrista di …
Percorsi d’arte africana tra Italia e Kenya
«Il multiculturalismo ha posto al centro della propria strategia il tema identitario, la responsabilità di ogni singolo artista per l’uso che fa del linguaggio per produrre “un’arte puntata sul mondo” come diceva Picasso. Se l’arte è sempre produzione di Catastrofe ed irruzione dell’immaginario individuale sull’equilibrio tettonico del linguaggio sociale, questo ci permette di affermare l’inevitabilità …
Corsa alle terre africane. O all’acqua africana?
Sino a qualche decennio fa, le forme di colonialismo in Africa erano evidenti e rintracciabili in modo abbastanza chiaro. Qualche potenza straniera deteneva il controllo politico, economico e amministrativo di alcune nazioni africane. Poi, dopo il processo di decolonizzazione, queste antiche forme di imperialismo sono state sostituite con metodi più sottili, portati avanti dai governi …

Alzheimer, una priorità affrontarla: un libro spiega il perché
È una di quelle malattie subdole, che si rivelano a piccole fasi, talvolta con segnali non facilmente identificabili, ma quando sopraggiunge, può sconvolgere la vita di una persona e dei suoi familiari. Negli ultimi anni, la sindrome d’Alzheimer negli ultimi anni si è manifestata in modo sempre più diffuso in tutto il mondo, con differenti …
Amadio Bianchi
Sul numero 34 di Vivere lo Yoga (settembre-ottobre 2010) è pubblicata la mia intervista al Maestro Amadio Bianchi. Eccone un breve estratto: Incontriamo un grande Maestro di yoga e ayurveda che negli anni ha creato un ponte culturale fra Oriente ed Occidente Era il 1998 quando si è tenuto a Milano un importante evento di respiro …
Ballaké Sissoko, il griot del Mali
Il suo nome è iniziato a circolare oltre i confini della sua terra, il Mali, grazie alle collaborazioni con grandi artisti africani già noti in tutto il mondo, come Toumani Diabaté e Taj Mahal. Deli, del 2001, è stato il primo progetto musicale da lui firmato, seguito poi da Kora Music From Mali (2002) e …

Namaste, Ravi Shankar
Un colpo, un tuffo al cuore… appena ho saputo che Ravi Shankar è volato via da questo (folle) mondo. L’ho seguito sin da quando ho iniziato ad amare l’India e la sua musica. Quante volte il suono del suo sitar e dei raga da lui sprigionati mi hanno permesso di abbandonare tutte le negatività di …