Un angolo di Tibet nella verde Toscana

Reagire di fronte alle avversità, guardando avanti senza vittimismi. È questo l’atteggiamento positivo e propositivo dei monaci che abitano presso l’Istituto Lama Tzong Khapa − uno dei centri più importanti del Buddhismo Mahayana in Europa − dal quale, con amore, elargiscono semi di pace e insegnamenti per un cammino di crescita interiore. Immerso nei tranquilli …

Intervista a Kossi Komla-Ebri

Nell’estate 2010 ho incontrato all’ospedale di Erba, nel suo laboratorio, il medico-scrittore Kossi Komla-Ebri. Più che un’intervista è stata un lungo, interessante incontro/dialogo relativo alla situazione socio-culturale italiana. Tanti i temi affrontati. L’intervista è stata pubblicata sull’ultimo numero del trimestrale Afriche, ma non è la versione integrale: è stata tagliata soprattutto per motivi di spazio. Dato …

Trilok Gurtu – Massical

Ci sono album che si comprendono subito, perché di facile presa o perché privi di particolari elaborazioni musicali. Altri, invece, si metabolizzano lentamente, ascolto dopo ascolto, poiché intrisi di sottili atmosfere sonore, che abbracciano vari stili e differenti culture. Massical, nuovo progetto firmato dall’eclettico Trilok Gurtu, a nostro avviso appartiene a questa seconda categoria. Bisogna …

Il Buddhismo zen

Il Buddhismo comprende varie scuole di pensiero o indirizzi. Vi è il Buddhismo delle origini, noto con il nome di hinayana (del piccolo veicolo) o theravada (degli anziani). Chiamato anche Scuola del Sud, poiché si è diffuso in particolare in Birmania, Thailandia, Cambogia, Laos e Sri Lanka, mira alla salvezza del singolo e all’eliminazione della …

Un’anima in blues

«Penso ci siano assonanze profonde tra determinati esseri umani e categorie musicali ben precise. Per esempio, chi ascolta blues, credo ami allo stesso tempo la musica barocca, il fado, generi molto costretti, dove la regola musicale è più limitante all’interno della tonalità; chi ama invece la musica romantica – Schubert, Schumann o Brahms – è …

Jaya Lakshmi

La musica indiana ha il potere di diffondere suoni trascendentali, in particolare quella propriamente collegata ai canti vedici e tramandata da maestro a discepolo nel corso dei secoli. È una musica basata sui Raga, ovvero quell’antico sistema di note cadenzate, sviluppate secondo precisi dettami, che esprimono la mutevole e diversificata natura dell’uomo e del cosmo. …