Arte in Provenza contro la guerra, per la pace

Sì, io ho coscienza d’aver sempre lottato, con la mia pittura, da vero rivoluzionario”. Questa frase di Pablo Picasso racchiude il senso più profondo di quell’arte che vuole esprimere e raccontare le luci e le ombre della società in cui è immersa. Se la creatività ha in sé qualcosa di profondamente misterioso e insondabile, è anche vero …

Le ripercussioni della guerra tra Russia e Ucraina sul continente africano

  L’invasione dell’Ucraina da parte della Russia ha destabilizzato non solo l’Europa, ma tutto il mondo, inclusa l’Africa. Già la pandemia ci aveva mostrato come tutto sia interrelato e come le frontiere nazionali siano più labili di quanto appaiono. La stessa considerazione possiamo farla parlando di crisi climatica e così è nel caso della guerra …

Osun-Osogbo, l’ultima foresta sacra degli Yoruba

A nord-est di Lagos (Nigeria), nei pressi della città di Osogbo (scritta anche Oshogbo), resiste all’avanzata del tempo e della “civiltà” l’ultima foresta sacra della cultura Yoruba. Parliamo di Osun-Osogbo, un luogo suggestivo, dove la forza della natura selvaggia convive con la bellezza dell’arte plasmata dall’essere umano. Secondo le ricerche storico-archeologiche, la città di Osogbo …

Corno d’Africa, sotto il giogo di siccità e rischio carestia

Le Nazioni Unite e varie organizzazioni umanitarie hanno lanciato un allarme: nel Corno d’Africa 13milioni di persone rischiano la fame nei prossimi mesi. Una situazione causata dalla grave siccità che colpisce ormai da tempo questa zona del continente africano. Sono infatti trascorsi ben tre anni dall’ultima, vera stagione delle piogge in Kenya, Etiopia e Somalia. …

Arne Næss, eco-filosofia come contributo costruttivo all’umanità

In tempo di pandemia, gli scritti del filosofo norvegese Arne Næss (1912-2009) sono quanto mai attuali. Il suo approccio filosofico, depurato da chiacchiericci astratti e lontano dai salotti mondani, è stato sempre ispirato e connesso alla natura. Per lui la natura non era un’entità disgiunta dal genere umano, tanto da avvertire con essa un senso …

Variante Omicron e Africa

Il 25 novembre 2021, un team di scienziati sudafricani, indagando sulle nuove mutazioni del virus SARS-CoV-2, ha individuato per la prima volta la variante Omicron. Questa scoperta ha creato automaticamente l’idea secondo cui la nuova variante si sia originata proprio in Sudafrica. Ma è davvero così? Cerchiamo di fare chiarezza. Chi ha individuato Omicron Il Sudafrica, nonostante …

Pierre Rabhi, la rivoluzione parte dalla terra

Il 4 dicembre 2021 ci ha lasciati Pierre Rabhi, il “contadino-poeta” – come amava essere definito – nato in Algeria, tra i pionieri dell’agroecologia. Scrittore, ecologista, si era impegnato attivamente per diffondere una cultura volta a proteggere, a rispettare e a nutrire la Madre Terra. Nel 2015, ho avuto l’onore d’intervistarlo. Per ricordarlo, propongo di …

La Francia e l’annosa restituzione delle opere d’arte ai paesi africani

La questione della restituzione di molte opere d’arte a vari paesi africani da parte (non solo) della Francia è lunga e annosa. Finalmente, dopo oltre un secolo, 26 capolavori originari dell’antico regno del Dahomey ritorneranno nella loro terra d’origine, conosciuta dal 1975 con il nome di Repubblica del Benin. Pochi paesi africani stanno riottenendo le …

Il cammino di sant’Agostino, tra Italia e Africa

Il mondo è un libro. Chi non viaggia ne legge una pagina soltanto Sant’Agostino. Filosofo e teologo cristiano, dottore (uno dei 36) e Padre della Chiesa d’Occidente, Agostino d’Ippona ha viaggiato tra Africa ed Europa, riuscendo così a leggere – per collegarci al nostro incipit iniziale – diverse pagine del grande libro del mondo. I suoi itinerari – …

Esplorazioni portoghesi in Africa: così è cambiato il corso della storia

I primi europei a raggiungere le coste dell’Africa occidentale furono i portoghesi. L’impulso alle scoperte geografiche e alle navigazioni venne dato dal principe Enrico (1394 – 1460), figlio di Giovanni I del Portogallo. Meglio conosciuto col nome di Enrico il Navigatore, egli promosse le esplorazioni per diversi motivi: non solo scientifici, ma anche politici, economici e religiosi. …