La povertà in Sudafrica, Mandela e tre libri per ricordarlo

“La verità è che non siamo ancora liberi, abbiamo conquistato soltanto la facoltà di essere liberi, il diritto di non essere oppressi. Non abbiamo compiuto l’ultimo passo del nostro cammino, ma solo il primo di una lunga strada che sarà ancora più lunga e difficile, perché la libertà non è solo spezzare le proprie catene, …

La Celle, tra abbazia e “stelle” alla Ducasse

Non è famosa quanto Senanque, e le Thoronet, eppure l’abbazia di La Celle è un piccolo gioiello architettonico incastonato nel cuore della Provenza Verde. Recentemente ristrutturato e rivalorizzato, questo monastero in origine benedettino è incluso nella lista dei Monumenti storici di Francia. Emblema dell’arte romanica provenzale del XIII secolo, l’abbazia di La Celle restituisce al …

Madagascar, la “guerra” della vaniglia

È la quarta isola al mondo per grandezza. La sua superficie, ampia circa 594mila km², racchiude vari ecosistemi: dalle foreste pluviali nella zona orientale, a distese aride dominate da splendidi baobab. In un ambiente così diversificato il Madagascar si rivela uno dei paesi più ricchi in biodiversità. È proprio su quest’isola che viene raccolta una …

Bhutan, Selene Calloni Viaggi

Bhutan, il regno del drago tonante

È immerso nel cuore dell’Himalaya, difeso da un complesso ambiente costituito da valli profonde e da alte vette che toccano i settemila metri. La collocazione geografica ha contribuito a renderlo inaccessibile per molti secoli e sino al 1974, le porte del Bhutan sono state chiuse agli stranieri. Confinante con Cina, India e Nepal, questo piccolo …

Essere “monotasking” per mantenere l’attenzione e conservare l’energia

Professori di neuroscienze cognitive, docenti di comunicazione e psicologi ci stanno mettendo in guardia, ormai da anni, dall’agire, lavorare, vivere secondo un orientamento multitasking. Un approccio, invece, spesso richiesto, in modo più o meno esplicito, in vari ambienti professionali. Eppure, effettuare più compiti alla volta nuoce a livello produttivo e anche sul piano cognitivo. Il …

La lunga marcia degli afroamericani verso l’emancipazione

Il periodo successivo alla Seconda guerra mondiale fu per gli Stati Uniti caratterizzato da rivendicazioni degli afroamericani volte a ottenere piena integrazione nella società americana. A tal fine la comunità nera attuò una serie di forme di protesta che andavano dal boicottaggio ai sit-in, dalla resistenza organizzata nelle istituzioni alle cause giudiziarie. Tra queste, una …

Ikigai. Scoprire ciò che dà senso alla propria vita

Ci siamo mai chiesti qual è la nostra principale motivazione esistenziale? O qual è l’elemento che rappresenta la molla che ci spinge a fare, creare, andare avanti con entusiasmo? Porsi queste domande è fondamentale per trovare le ragioni più profonde che alimentano quotidianamente la nostra felicità. Per il solo fatto di formulare questi interrogativi riusciamo …

Oltre la sofferenza

Alla notizia della morte di Stephen Hawking le reazioni di milioni di persone nel mondo sono state sorprendenti. Commozione, ammirazione, stima hanno dominato i commenti relativi al decesso del cosmologo, fisico, matematico e astrofisico britannico. Reazioni emotive alimentate certamente dalle incredibili scoperte fatte da Hawking, relative alla cosmologia quantistica, alla teoria dei buchi neri e …

Viaggio in Giappone, alla ricerca dell’armonia

Il Giappone è un paese dove gli opposti convivono in modo armonioso. Accanto all’indiscutibile modernità, ai ritmi veloci e alle innovazioni iper-tecnologiche incontriamo una dimensione profondamente spirituale. Sui monti o nascosti tra boschi e giardini vi sono centinaia di templi, molti dei quali innalzati in onore delle divinità dello shintoismo. Oltre il 60% della popolazione …

Spezie che passione! Benefici e ricette – Seconda Parte

Proseguiamo il nostro itinerario nel mondo colorato e profumato delle spezie. Nella prima parte abbiamo parlato dei chiodi di garofano, della curcuma, della cannella, del cardamomo e dell’anice stellato. Qui approfondiamo il discorso, ricordando la centralità delle spezie nell’Ayurveda, l’antica medicina tradizionale indiana, molto attenta alla qualità degli alimenti e alla loro giusta combinazione. Infatti, …