Arne Næss, eco-filosofia come contributo costruttivo all’umanità

In tempo di pandemia, gli scritti del filosofo norvegese Arne Næss (1912-2009) sono quanto mai attuali. Il suo approccio filosofico, depurato da chiacchiericci astratti e lontano dai salotti mondani, è stato sempre ispirato e connesso alla natura. Per lui la natura non era un’entità disgiunta dal genere umano, tanto da avvertire con essa un senso …

Pierre Rabhi, la rivoluzione parte dalla terra

Il 4 dicembre 2021 ci ha lasciati Pierre Rabhi, il “contadino-poeta” – come amava essere definito – nato in Algeria, tra i pionieri dell’agroecologia. Scrittore, ecologista, si era impegnato attivamente per diffondere una cultura volta a proteggere, a rispettare e a nutrire la Madre Terra. Nel 2015, ho avuto l’onore d’intervistarlo. Per ricordarlo, propongo di …

Libri per un’estate rilassante e in presenza mentale

Siamo stati per lunghi mesi incollati a uno schermo – o per la didattica a distanza, o per seguire le notizie, o per comunicare con chi era lontano, o per lavoro… o per cercare lavoro – ma adesso è bello allontanarsi, anche per un giorno soltanto, dal web e da tutto ciò che è digitale/virtuale per toccare …

natura provenza meditazione

Entra in sintonia con la Natura, è parte di te

Namasté, in questo spazio web, ho già avuto modo di parlare del Romanzo “Un’altra Vita in Provenza”. Un libro in cui vi sono numerosi riferimenti alla pratica meditativa. È inclusa anche un’Appendice inerente “10 Lezioni di Mindfulness” che la protagonista, Sofia, ha appreso tra ombre e luce, proprio in Provenza grazie alle vicende narrate nella …

Paul Signac, Saint-Tropez e la Provenza

Paul Signac è uno degli artisti che hanno trovato ispirazione nel Midi francese, citati nel mio Romanzo. Josephine, la nonna della protagonista Sofia, ha lasciato la Provenza (anche) per andare a studiare storia dell’arte a Venezia. Alla nipote ha passato questa sua passione, tanto che Sofia ha arredato il bilocale dove vive seguendo proprio l’amore …

Recuperare il legame con la Madre Terra

“I Nuovi sciamani”, recente libro dello scrittore Danilo Di Gangi, ci conduce verso una cultura millenaria cha ha tanto da insegnarci. Una cultura nata nella meravigliosa terra andina.   Molte persone, anche colte, fanno ancora l’errore di pensare che i popoli animisti, legati alla natura, siano arretrati, addirittura “primitivi”. Per chi conosce popolazioni come i Pigmei …

La Dea che è in te

Le antiche civiltà, i miti e talune concezioni sacre del passato vengono recuperate sempre più in quest’epoca turbolenta e instabile. In un mondo che corre troppo verso una realtà virtuale/digitale e le tecnologie futuristiche, tante donne stanno riscoprendo la loro femminilità attraverso figure come la mesopotamica Lilith, o la dea greca Atena, o ancora, Kali, …

foto Silvia C. Turrin

Giselle, la botanica di Avignone

Fiori, erbe aromatiche, varietà di frutta antica… anche di questo parlo nel mio Romanzo “Un’altra Vita in Provenza“, attraverso i vari personaggi, in particolare tramite l’ottuagenaria e arzilla Odette; il bell’intellettuale cileno Pancho, e soprattutto, Giselle. Ecco un breve estratto del Romanzo, in cui Odette descrive la sua amica Giselle «È un’esperta botanica, molto nota …

Gioia e consapevolezza con lo Yoga Sciamanico

Vivere in uno spazio dove si è al centro degli opposti. Vivere nel “qui e ora” con gioia. È questo il cammino dello Yoga Sciamanico. Un cammino che conduce a un amore infinito, in sintonia con i cicli dell’universo. Conoscere e praticare lo Yoga Sciamanico significa annullare le paure e significa anche assorbire la forza …