L’attualità delle idee di Stephen Biko a 43 anni dalla sua morte

12 settembre 1977. Sono passati 43 anni da questa data, che segnò la morte di Stephen Biko, leader anti-apartheid che viene commemorato ancora oggi con nostalgia da molti sudafricani. La sua vita è stata in fondo molto breve – aveva 30 anni quando morì – eppure le sue idee, le sue parole, le sue azioni …

Kwame Nkrumah e il sogno di un’Africa davvero unita

Chissà se le nuove generazioni africane conoscono la figura di Kwame Nkrumah, nonché i suoi sforzi per realizzare l’ideale di un’Africa unita? La pervasiva tendenza a guardare al futuro (che rimane incerto, precario, fondamentalmente instabile), senza avere radici culturali e storiche ben salde, porta a realizzare percorsi nebulosi, sospesi tra un passato non ancora elaborato …

Quando l’arte descrive gli orrori della schiavitù

L’arte ci svela non solo un linguaggio puramente estetico. Attraverso per esempio la pittura possiamo scoprire importanti narrazioni storiche. Molti dipinti ci restituiscono storie collegate al tragico periodo della schiavitù. La storia di Ayouba Diallo Il nome di Ayouba Diallo sarebbe sommerso dalla coltre del tempo se non fosse stato per un suo ritratto realizzato …

Benin_City

L’arte aulica di Benin City

Nella foresta pluviale della Nigeria meridionale, sorge Benin City, da non confondere con la Repubblica del Benin (l’ex Dahomey). Questa città nigeriana è famosa in tutto il mondo per la sua straordinaria arte, molto ambita dai collezionisti e appassionati d’Africa. Benin City si trova tra la zona occidentale del delta del fiume Niger e la …

Robert Mugabe, da rivoluzionario “padre della nazione” a dittatore

La storia dello Zimbabwe si intreccia con la storia di Robert Mugabe. Definito da molti “padre della nazione”, Mugabe è deceduto il 6 settembre 2019 all’età di 95 anni. Ripercorrere la sua lunga vita significa conoscere le fasi storiche e tormentate di uno Stato dell’Africa Australe per anni chiamato Rhodesia. Robert Mugabe nacque il 21 …

Julius Nyerere: ancora oggi un Maestro per l’Africa e per il mondo

Julius Kambarage Nyerere (13 aprile 1922-14 ottobre 1999), detto Mwalimu (il maestro), è stato il primo Presidente della Tanzania. Fu grazie a lui che questa nazione africana divenne indipendente dopo essere stata colonizzata per anni, prima dai tedeschi, poi dagli inglesi. Nyerere è una figura politica sui generis. Egli fu socialista, cattolico, un alto statista …

Il colonialismo belga in Congo, saccheggi e soprusi

Nel corso del XIX secolo, mentre gli Stati europei si stavano orientando verso la spartizione dell’Africa, il Belgio rivolse i suoi interessi politico-economici verso un solo Paese, situato nel cuore del continente. Essendo una piccola nazione europea, il Belgio aveva bisogno di creare un dominio su un grande Stato, dotato di ingenti ricchezze. Le necessità …

Ricordare la storia per capire il presente – La spartizione dell’Africa

Sino al 1800, il continente africano era di fatto rimasto fondamentalmente immune dalle politiche colonialiste, se si eccettuano alcune zone lungo le coste. Infatti, già alcuni Paesi erano sotto il controllo di nazioni europee: Algeria e Senegal erano nell’orbita francese, l’Angola e il Mozambico erano controllate dai portoghesi, mentre il Sudafrica, e in particolare la …

niger

Niger, un complesso mosaico di etnie

Il Niger è uno degli stati più poveri al mondo. Pochi i turisti “mordi e fuggi”. Chi viaggia in Niger vuole scoprire antiche tradizioni di un’Africa occidentale che sta mutando sempre più, in quanto soggetta (e oggetto) della globalizzazione e dell’instabilità politico-sociale. Purtroppo, negli ultimi anni, il Niger è diventato insicuro a causa dei fenomeni …