niger

Niger e jihadismo, ce ne parla il prof. Uoldelul Chelati Dirar

Per approfondire ciò che sta accadendo in questi ultimi anni in Niger, abbiamo intervistato Uoldelul Chelati Dirar, Professore di Storia e istituzioni dell’Africa presso l’Università di Macerata (Dipartimento di Scienze Politiche, della Comunicazione e delle Relazioni Internazionali). Autore di varie pubblicazioni, tra cui Colonie e postcolonia come spazi diasporici (Carocci, 2011), il Prof. Uoldelul Chelati …

La Celle, tra abbazia e “stelle” alla Ducasse

Non è famosa quanto Senanque, e le Thoronet, eppure l’abbazia di La Celle è un piccolo gioiello architettonico incastonato nel cuore della Provenza Verde. Recentemente ristrutturato e rivalorizzato, questo monastero in origine benedettino è incluso nella lista dei Monumenti storici di Francia. Emblema dell’arte romanica provenzale del XIII secolo, l’abbazia di La Celle restituisce al …

La lunga marcia degli afroamericani verso l’emancipazione

Il periodo successivo alla Seconda guerra mondiale fu per gli Stati Uniti caratterizzato da rivendicazioni degli afroamericani volte a ottenere piena integrazione nella società americana. A tal fine la comunità nera attuò una serie di forme di protesta che andavano dal boicottaggio ai sit-in, dalla resistenza organizzata nelle istituzioni alle cause giudiziarie. Tra queste, una …

apartheid Sharpeville

21 marzo 1960 – ricordando il massacro di Sharpeville

Il massacro di Sharpeville, avvenne il 21 marzo 1960. In quella data, i dirigenti del PAC, organizzazione politica sorta nel 1959 da una scissione interna all’ANC, decisero di intraprendere una campagna di protesta, non-violenta, contro le pass law. Tale scelta scaturiva dalla convinzione che “le masse fossero già pronte per rispondere spontaneamente ad un’iniziativa creativa”. …

Esce il seguito dell’Autobiografia di Nelson Mandela

Domani 19 ottobre uscirà il seguito dell’Autobiografia di Nelson Mandela. Dopo Long Walk to Freedom (tradotto e pubblicato in italiano da Feltrinelli col titolo Lungo cammino verso la libertà) potremo leggere “Dare Not Linger: The Presidential Years” un libro postumo di Nelson Mandela, redatto e ultimato poi da Mandla Langa.

intervista di Syusy Blady a Zecharia Sitchin

Syusy Blady, sulle tracce dei misteri della storia

Maurizia Giusti, in arte Syusy Blady, è una donna poliedrica. Tutti la ricordiamo grazie a trasmissioni di successo quali “Turisti per caso” (con Patrizio Roversi) o il più recente “In viaggio con la zia” (con Livio Beshir e il simpatico e preparatissimo critico d’arte Costantino D’Orazio). Syusy Blady non è soltanto una capace conduttrice televisiva, …

Il retaggio della Mesopotamia

La Mesopotamia é una regione che da sempre affascina, per l’importanza storico-archeologica che la contraddistingue. Nonostante la forte instabilità che ha colpito l’area negli ultimi due secoli e le guerre che la stanno deturpando, questa zona continua a sorprendere. L’antica Terra fra i due fiumi   L’antica Mesopotamia è quella “terra fra i due fiumi” dove …

Il calice e la spada. Verso un mondo privo di violenza e gerarchie?

Il libro di Riane Eisler, Il Calice e la Spada (Forum editrice, 2016) composto da circa 400 pagine, l’ho letto d’un fiato. Già prima di aprirlo sapevo che poteva trasmettermi tanto, ma non immaginavo che quel “tanto” si sarebbe rivelato pieno di nozioni e analisi legate non soltanto alla storia e all’archeologia, ma anche alla …

Ricordando Nelson “Madiba” Mandela

Oggi Nelson Mandela avrebbe compiuto 98 anni. Per ricordarlo ripropongo qui due articoli che avevo scritto anni fa: l’uno tratteggia la figura storica di Mandela, l’altro lo ricorda attraverso le sue fiabe africane preferite. Amandla… *** Il 10 maggio 1994, si concludeva ufficialmente “il lungo cammino verso la libertà” di Nelson Mandela. Quel giorno, in …