Elie Wiesel

Elie Wiesel, per non dimenticare l’orrore nazista

Lo scrittore Elie Wiesel nacque nel 1928 a Sighet, in Transilvania; venne deportato ad Auschwitz e Buchenwald. Dopo la guerra si è trasferito prima in Francia, poi negli Stati Uniti, dove ha insegnato all’Università di Boston. Nel 1986 ha ricevuto il premio Nobel per la pace. Sopravvissuto all’Olocausto, per tutta la sua esistenza ha utilizzato …

Graham Hancock - Il ritorno degli Dei - Il sapere dimenticato di una civiltà ancora misteriosa

Il sapere dimenticato di una civiltà ancora misteriosa

Lo scrittore e giornalista scozzese Graham Hancock è diventato noto in Italia per le sue tesi alternative legate all’origine e al simbolismo della Sfinge, nonché per le sue ricerche condotte nei più importanti siti archeologi del mondo: ricerche che rivelano un’altra storia, rispetto a quella ufficiale, circa la datazione di siti megalitici e di altri …

Desmond Tutu – Il mio Dio sovversivo

Chi ha seguito e ha a cuore le vicende sudafricane conosce molto bene Desmond Tutu. È stato colui che ha coniato l’idea di Rainbow Nation per descrivere, in sintesi, le caratteristiche del nuovo Sudafrica post-apartheid, basato sull’unione delle differenti comunità sudafricane. L’Arcivescovo emerito di Cape Town, caro amico di Nelson Mandela, divenne una delle voci …

Magia delle Piramidi

La civiltà dell’Antico Egitto continua ad affascinare non solo i cultori di archeologia e storia. Simboli imponenti quali la Sfinge e le piramidi edificate per volontà di Cheope, Chèfren e Micerino rappresentano una straordinaria eredità consegnataci a noi posteri dagli Egizi, un popolo che visse sulla Terra guardando al cielo. Negli ultimi decenni, è in …

Ricordando Ken Saro-Wiwa

20 anni fa veniva ucciso una figura-simbolo delle rivendicazioni ecologiste e sociali in Nigeria, Ken Saro-Wiwa, drammaturgo e intellettuale, portavoce delle varie etnie oggetto di spoliazioni economiche e ambientali da parte delle multinazionali occidentali. Rappresentò in particolare il popolo degli Ogoni attraverso la creazione del Movement for the Survival of the Ogoni People (MOSOP). Per …

I Catari

La storia dei Catari, travagliata e drammatica, continua ad affascinare i lettori appassionati di Storia e di Religione. Negli ultimi anni, sono usciti anche in Italia diversi testi in merito alle vicende eretiche, ma molti cadono nelle maglie di quel filone esoterico più semplicistico e “di moda”. Altri volumi, invece, descrivono con serietà le dinamiche …

riflessioni dopo la Giornata della Memoria

Martedì scorso, 27 gennaio, si è celebrato doverosamente il Giorno della Memoria, commemorazione che ricorda quella non troppo lontana data del 1945, quando i cancelli dell’orrore di Auschwitz vennero finalmente abbattuti… Il Giorno della Memoria – proclamato ufficialmente in Italia (solo) nel 2000 e all’ONU (solo) nel 2005 – come sappiamo, o come molti sanno, …

Nyerere, il maestro tradotto in francese in Africa

Sono felice di annunciare che il mio libro-biografia Nyerere, il maestro (Bologna, EMI, 2012), dedicato al padre della Tanzania libera dal colonialismo è stato tradotto in francese e pubblicato in Africa, in particolare è uscito nella Repubblica Democratica del Congo col titolo Nyerere, le maître, edito dalla Médiaspaul. La prefazione è di Aubin Minaku Ndjalandjoko, …

Sul tetto d’Africa

Sul n. di ottobre della Rivista Missioni Consolata è pubblicato il mio articolo Sul tetto dell’Africa, una storia di riconciliazione tra Uganda e Tanzania grazie a Godfrey Madaraka Nyerere e Jaffar Remo Amin e un docu-film “Sons of Africa”. Eccone un breve estratto: Conoscere la propria storia, imparare dagli errori del passato per non commettere …